Uno dei nostri peccati contro la carità, contro l'Amore del prossimo, al quale riflettiamo spaventosamente poco, è quello di non sapere e spesso di non volere accogliere gli altri in noi. Abbiamo paura di aprire il borsellino per cercarvi, con tanta meticolosa attenzione, gli spiccioli per il mendicante; proviamo uno smarrimento angoscioso a metter mano al portafoglio e tirarne fuori un sospiroso foglio da mille per la famiglia povera senza mangiare; e non parliamo del timor panico che ci prenderebbe se ci venisse il sospetto che ci sia richiesto di aprire il libretto degli assegni: roba da matti.
Ma tutta questa «tentazione» all'apertura del nostro egoismo fatto di quattrini è nulla in confronto del sacro terrore e quindi dell'immediata chiusura a doppia mandata dietro il portone ferrato, quando ci si chiede di aprire il cuore.
A dare qualcosa del nostro - sia pure a prezzo di tanta fatica - ci possiamo arrivare; ma dare qualcosa di noi, cioè un boccone di cuore, una fetta di anima, una goccia di partecipazione, un ritaglio di tempo, un posto nella nostra esistenza... è quasi un assurdo.
Eppure non vi è Amore se non vi è accoglienza: questo metterci a disposizione, questo «capire» fatto di concessione di spazio agli altri in noi, nel vivo di noi stessi, là dove sta la capacità di soffrire e di godere, di piangere e di ridere in modo da ottenere quella «comunione» d'esistenza, di valori e di destini alla quale l'Amore deve giungere, altrimenti ogni atto di carità e di Amore è soltanto mettere il foraggio nella greppia o la brodaglia nel truogolo: e solo questo - anche se è duro il riconoscerlo - è spesso il nostro Amor del prossimo.
Il famoso dovere di metterci nei panni degli altri, è un terribile discorso cristiano. Perché è vero che Dio ha preso i nostri stracci, ha condiviso la nostra esistenza, ha raccolto in Sé tutto il nostro orrore, caricandosi perfino della nostra maledizione, perché il Suo Amore è Amore vero. Adorabile Amore di apertura infinita per una accoglienza universale senza limite e misura.
Ma quest'Amore, pur nella Sua violenza divina, non ha ancora sfondato le nostre resistenze fatte d'ostinate e cocciute chiusure. Non può nulla sulla nostra paura. Non riesce a vincere questo istintivo terrore. E perdiamo la Grazia e la gioia e la gloria dell'Amore vero pagato con moneta preziosa fatta di carne e d'anima e di vita, di tempo e di eternità.
E' vero, certo, che consegnarci all'Amore è perderci o almeno perdere qualcosa di noi. E' anche vero che aprire il cuore vuol dire fare entrare liberamente tutto e tutti e ci occupano posto (e meno male che ne rimane meno per noi e per chi c'interessa), ci rubano del tempo (e ne avremo meno da sciupare) e ci daranno fastidio (e ci impediranno di vivere in una pace viziata e inutile) e ci lasceranno polvere e sporco e cattivo odore di sudore (e sarà una grazia non poterci giudicare più gente «virtuosa » e per bene) e se cominciamo poi non ci potremo difendere più e non si sa dove si andrà a finire (e sarebbe bellissimo essere costretti a «perderci» per Amore...). Non è difficile: basterebbe lasciare dilagare in noi la fiumana di Amore che Dio riversa nell'umanità attraverso il Mistero di Gesù Cristo e lasciarci sommergere e qualche volta lasciarci addirittura affogare.
Portati via dalla Sua violenza d'Amore, impareremmo ad aprire il cuore e l'anima e Lui ci donerebbe una «capacità» illimitata fino ad una possibilità di dare posto a tutto e a tutti in noi. Usciremmo dal chiuso del nostro particolare, dalla cella della nostra prigione, dal buio del nostro egoismo e impareremmo a conoscere la preziosità delle lacrime di chi piange, il valore della disperazione senza conforto, il senso di una solitudine inabitabile il significato di una malattia che demolisce, il perché di un mistero spaventoso che tutto avvolge e travolge e saremmo presenti, cioè vivi, in questa vita umana per comunione fatta di Amore nell'offerta, senza stanchezza e senza limiti, di Fiducia e di Speranza.
Diversamente l'egoismo ci chiude già nella tomba e siamo dei morti sepolti nelle nostre case, ville, palazzi, paesi e città, sì che spesso tutto sembra un enorme cimitero.
La Redenzione
«Per quanto riguarda l'uso dei beni materiali, il Nostro Predecessore afferma che il diritto di ogni uomo ad usare di quei beni per il suo sostentamento è in rapporto di priorità nei confronti di ogni altro diritto a contenuto economico e perciò anche nei confronti del diritto di proprietà. Certo, aggiunge il Nostro Predecessore, anche il diritto di proprietà dei beni è un diritto naturale: però secondo l'ordine obiettivo stabilito da Dio, il diritto di proprietà va configurato in maniera da non costituire un ostacolo a che sia soddisfatta l'inderogabile esigenza che i beni, da Dio creati per tutti gli uomini, equamente affluiscano a tutti secondo i principi della giustizia e della carità».
Giovanni XXIII
Capita eccezionalmente - e meglio sarebbe che non capitasse mai quando è causata da sofferenza - qualche situazione particolare in cui sia necessario saltare quel tragico muro che separa gli uomini fra loro, i poveri dai ricchi, gli operai dai padroni, gli oppressi dagli sfruttatori, ecc., e avere la gioia di sentirsi liberamente fra i poveri come a casa propria, serenamente in un mondo d'ingiustizia, partecipandolo con puro e limpido Amore.
Però il gesto, sia pure senza l'ombra d'eroismo e nemmeno dell'eccezionale, il gesto di Amore fraterno e di solidarietà e di partecipazione, non ha molta importanza, a meno che non sia richiesto e non diventi quindi una semplice e schietta ubbidienza ad una esigenza di Amore, ad una situazione che ha diritto all'Amore anche se questo dovesse non soltanto scavalcare un muro, ma passare anche attraverso il fuoco. Allora si ubbidisce al richiamo con docilità e serenità e quello che occorre: non si deve nemmeno stare a pensare e fare calcoli e nemmeno riflettervi molto su, Gesù direbbe che non dobbiamo nemmeno voltarci indietro, quando si è messo mano all'aratro. L'Amore vero respira aria buona, si nutre di pane, di grano e si disseta d'acqua di sorgente. E' immediato e aperto e si offre e si dona senza ritorni e senza pentimenti. Non chiede null'altro che Verità e Sincerità. E dopo non tira i conti per conoscere i risultati, perché non cerca guadagni di nessun genere. Sale faticosamente sul pendio della montagna, arriva sulla cima, appena una occhiata alla vastità di lassù e poi scende senza rimpianti.
Ma il gesto rimane sempre un momento, un'azione, un'attività: è sempre una contingenza. E non risolve nulla normalmente. Non possiamo contare sulla sua momentanea importanza, né affidarci al suo transitorio valore.
Anzi, non avrebbe senso e significato se non fosse l'espressione esterna d'una realtà di partecipazione permanente, continua, definitiva. Non avrebbe valore se non fosse mezzo di comunicazione di un tesoro prezioso, di una autentica ricchezza di Amore, ferma e stabile e sicura nel nostro cuore.
Il mondo - e quello operaio in modo particolarissimo - non ci chiede dei gesti di solidarietà, anche se lo possono favorevolmente impressionare, non gli bastano più azioni buone, attività assistenziali, opere di beneficenza... cioè questo abbassare un ponte levatoio, uscire fuori, compiere la buona azione e poi tornare indietro, rialzare il ponte e di nuovo noi di qua e gli altri di là dalla muraglia e dal fossato.
Ho saltato il muro due volte, disgraziatamente, una per andare di là, «fra loro», e una per tornare di qua, a casa mia. E il muro è rimasto lì. Ancora strana, spietata divisione.
E tante volte ho fatto così, forse sempre. E ne ho spaventosa tristezza e angoscia e vergogna. Non sono capace di restare, di fermarmi per sempre. Di prendervi dimora.
Sinceramente l'ho sempre desiderato e sognato e posso anche avere tentato, ma poi spesso sono ritornato a casa, fra la gente sicura, sistemata, credente e praticante, a lasciarmi difendere dalle leggi, a lasciarmi viziare dai privilegi, a salvaguardare la mia dignità e la mia pace.
Allora ho avuto vergogna anche a fare gesti di generosità, azioni di carità, imprese di beneficenza e lavoro di assistenza.
E non ho fatto più nulla, né mi sento disposto a fare qualcosa del genere.
Forse è male pensare così e fare così. Ma dipende da convinzioni che ormai sono mentalità. A un certo punto si sente il bisogno non di dare qualcosa, ma di dare tutto. E si ha paura che a dare qualcosa si addolcisca, fino a sparire in una quiete di coscienza, il bisogno assoluto e struggente di dare tutto: cioè di dare se stessi.
Non so se in questo problema è possibile l'equilibrio. Penso di no e per esperienza pratica e concreta. Il mondo cristiano è pieno di sufficienza e saturato di quietismo perché si fanno molte cose buone sì da dare la pace di coscienza che si faccia abbastanza.
Ma il muro di posizioni di privilegio, di situazioni favorevoli, di ripiegamenti su noi stessi, di egoismi sacri e ormai consacrati, di abitazioni sicure, di cittadinanze onorevoli, di difese a costo di tutto, di abbarbicamenti rabbiosi e tenaci al pezzo della nostra terra ecc., questo muro della «proprietà privata» non lo vogliamo valicare senza speranza di ritorni per abitare definitivamente come a casa propria, serenamente e liberamente, cioè con Amore, ossia con cuore aperto, per sempre, fra gli altri, e specialmente fra i poveri, gli oppressi, gli sfruttati, i sofferenti, i ribelli, gli ingrati, i cattivi: abitare dentro la perdizione per salvezza, abitanti di una terra deserta, dove nascono e prosperano solo triboli e spine, per gettarvi buon grano a piene mani, nonostante l'angoscia di non poter avere speranze di mietitura. Dio, al quale noi cristiani crediamo, ha fatto questo e lo fa continuamente. Lui è venuto ad abitare fra noi (Giov. 1, 14) ed è rimasto, nonostante che abbiano tentato di liberarsene mettendolo in Croce; e rimane fra noi ogni giorno (Matt. 28, 20), ostinatamente, nonostante l'indifferenza di cui lo copriamo per non accorgerci di Lui come se nemmeno esistesse.
Lui solo ha scavalcato sul serio il muro ed è rimasto al di là, non tentando più di tornarsene indietro.
E non esistono separazioni per Lui e nemmeno distanze e lontananze: è comunione intera e totale la Sua presenza. E' partecipazione perfetta. E' incarnazione incessante.
Ho tanta paura di tradire questa Sincerità essenziale dell'Amore cristiano. E di contentarmi di opere pie, di buone azioni e di gesti di carità. Sarebbe come dare briciole a chi muore di fame e gocce a chi non gli basta nemmeno un fiume per estinguere la sua sete.
Non riusciremo, d'accordo, «a dare a mangiare la nostra carne e a bere il nostro sangue» (Giov. 6, 53...), ma almeno dobbiamo sapere che l'Amore vero è su questa linea e ha questa misura.
don Sirio
Vorrei salire molto in alto, Signore,
Sopra la mia città,
Sopra il Mondo,
Sopra il Tempo.
Vorrei purificare il mio sguardo e avere i Tuoi occhi.
Vedrei allora l'Universo, l'Umanità, la Storia, come li vede il Padre.
Vedrei in questa prodigiosa trasformazione della materia,
In questo perpetuo fermento di vita,
Il Tuo Corpo che nasce sotto il soffio dello Spirito.
Vedrei la bella, eterna Idea d'Amore di Tuo Padre che si realizza progressivamente:
Tutto ricapitolare in Te, le cose del cielo e quelle della terra.
E vedrei che, oggi come ieri, i minimi particolari vi partecipano:
Ogni uomo al suo posto,
Ogni gruppo
Ed ogni oggetto.
Vedrei quell'officina e quel cinema,
La discussione del contratto collettivo e il collocamento della fontanella.
Vedrei il prezzo del pane al calmiere e la comitiva di giovani che va a ballare.
Il bimbo che nasce ed il vecchio che muore.
Vedrei la minima particella di materia e il più piccolo palpito di vita,
L'amore e l'odio,
Il peccato e la grazia.
Commosso, comprenderei che dinanzi a me si svolge la Grande Avventura d'Amore iniziata all'alba del Mondo,
La Storia Sacra, che secondo la promessa non terminerà che nella gloria, dopo la risurrezione della carne.
Quando Ti presenterai dinanzi al Padre dicendo: tutto è compiuto, Io sono l'Alfa e l'Omega, l'Inizio e il Termine.
Comprenderei che tutto è unito insieme,
Che tutto non è che un unico movimento di tutta l'Umanità e di tutto l'Universo verso la Trinità, in Te e per Te, Signore.
Comprenderei che nulla è profano: cose, persone, avvenimenti,
Ma che, al contrario, tutto è consacrato all'inizio da Dio
E che tutto deve essere consacrato dall'uomo divinizzato.
Comprenderei che la mia vita, impercettibile palpito in questo Grande Corpo Totale,
E un tesoro indispensabile nel Progetto del Padre.
Allora, cadendo in ginocchio, ammirerei, Signore, il mistero
di questo Mondo Che, nonostante gli innumerevoli e orribili spropositi del
peccato,
E' un lungo palpito d'amore, verso l'Amore eterno.
Vorrei salire molto in alto, Signore,
Sopra la mia città,
Sopra il Mondo,
Sopra il Tempo.
Vorrei purificare il mio sguardo e avere i Tuoi occhi.
MICHAEL QUOIST
(da «Preghiere» - Ed. Marietti)
Le lunghe file, fatte di operai sbucati di corsa da ogni parte del cantiere. Sporchi e neri di lavoro. Disordinati nelle tute, arruffati e stanchi. Ma allegri e vivaci: vanno a prendere la busta paga. Uno dopo l'altro a stendere la mano dicendo un numero.
Poi subito a rumarci dentro. Tirano fuori il contenuto. Bisogna controllare e improvvisamente li prende la tristezza. Lo sapevano già, quasi con esattezza, ciò che la busta conteneva. Ma trovarseli in mano e vederli così pochi fa sempre una dolorosa impressione. E poi ora la realtà è immediatamente crudele. Toccare quei soldi vuol dire sapere, quasi materialmente, dove devono andare a finire. Molti, eccoli lì in mano, eppure sono già spariti inghiottiti dai buchi in attesa: i debiti se li sono già mangiati anche prima di averli visti e toccati. Ed è strano, ma uno ha l'impressione di non riscuotere nulla. Ha fatto la fila come sognando- ha vissuto e si è fatto coraggio e forza contro la fatica e la rabbia tante volte, «sognando la busta» durante un mese - e ora quei pochi soldi e un foglio spietato fatto di numeri, con tante addizioni e sottrazioni, aggiunte e ritenute, lo hanno svegliato, cioè gli proibiscono di poter sognare ancora e di sperare con chissà quale strana speranza.
Eccoli lì. I conti tornano. Non c'è nulla da dire. Siamo pari. Tu mi hai dato e io ti ho dato. Ora ti arrangi. Cosa ci posso fare? Ognuno a casa propria. Vorresti protestare? E contro chi? Vi è il contratto nazionale. Vi sono tanti disoccupati che prenderebbero il tuo posto immediatamente. Non trovi senz'altro un altro lavoro. Rimarresti disoccupato. Senza questa busta. Neanche parlarne. Sono pensieri neri come nuvole che passano. La miglior cosa è inforcare la bicicletta e scantonare diritti all'angolo per evitare di incontrarsi con quel compagno che aspetta il pagamento di un debito o la quota del giornale del partito.
Lavoro e soldi. Vita pagata con quattrini. Esistenza valutata economicamente. Valore umano compensato a moneta. Compra-vendita di fatica, di sudore, di carne viva umana. Tempo contato e pagato a ore. E così fino a 60 anni e poi ricompensato in base ai soldi versati in marchette.
Una bilancia: e su un piatto corpi e anime e sull'altra fogli di carta stampata per pane e minestra e poco d'altro ancora.
E' triste. Il salario è povertà. Povertà nuda. Fatta di provvisorietà quotidiana. Sproporzione spaventosa di valori. Esistenza spesa per poco. Mangiare e bere per poter guadagnare ancora il mangiare e il bere. E così per tutta la vita.
Forse è proprio difficile non cedere ad una tentazione materialista, dal momento che tutto è su un piano unicamente materiale fino al punto che il proprio valore d'esistenza umana entra e sta tutto dentro una magra busta quindicinale.
Non sono considerazioni sovversive. Sono soltanto motivi di sofferenza inevitabile, ma che però è doveroso raccogliere in modo che il povero salario sia almeno arricchito di comprensione e d'Amore.
Non sarebbe male che i padroni qualche volta andassero a vedere la lunga fila dei loro operai quando vanno a prendere la busta paga. Forse capirebbero che non è sufficiente firmare l'assegno per il ritiro del capitale necessario alle paghe presso la banca. Occorre qualcosa di più: occorre rendersi conto che si danno dei soldi - e pochi - per pagare carne e sangue e anima consumati per il proprio interesse e benessere.
Anche quando paghi la domestica. Il conto della nettezza urbana. E quello della vuotatura inodora delle fogne. Del calzolaio. E della manicure.
E anche quando dai la mancia al cameriere con sussiego di generosità e liberalità, dopo aver mangiato e bevuto....
Perché è un po' tutto come quando paghi la prostituta, o la pelliccia dell'amante.
I poveri della quindicina
«Sono tanti coloro che si sono affrettati a elogiare la "Mater et Magistra": vedremo quanti si ricorderanno lo spirito dell'Enciclica quando le vicende prossime - uno sciopero per aumenti salariali, un progetto di nazionalizzazione o l'indipendenza dei popoli di colore - metteranno loro addosso la tentazione di sostituirsi al Papa, definendo eretico ciò che contrasta coi loro interessi».
Mario Gozzini
(da «Politica», rivista fiorentina)
Un padre scrive a suo figlio in "Seminario":
«Una cosa in particolare vorrei raccomandarti. Sei figlio di un operaio e di tale qualifica sento tutta la dignità. Le mie mani sono callose, ma mi consola il pensiero che anche Gesù lavorò nell'umile bottega di Nazaret. Quando tratti con un operaio, ricordati di tuo padre. Ho sentito che Mons. Gibier, Vescovo di Versailles - essendo figlio di un carraio - volle che, nella sala del trono episcopale, fosse collocata una grande ruota e la mostrava con compiacenza a tutti per ricordare i suoi umili natali e i sacrifìci di suo padre. E l'Abate Gardyn andò ad assistere il babbo moribondo e gli scorse le mani callose - prima mai osservate - e, piangendo, s'inginocchiò, ne baciò quei calli e giurò di dedicarsi al miglioramento della classe operaia.
«Non aver timore degli operai. Malgrado l'apparenza rude, amali e proteggili. E quando vedi un operaio, pensa a tuo padre. Fa per lui quel che faresti per me. Come se fosse per Gesù, operaio anche Lui».
(da una rivista per sacerdoti)
Le gioie dei poveri
Una recentissima legge (12 luglio 1961, n. 603) ha rivalutato le pene pecuniarie (multa e ammenda) comminate dal codice penale e dalle leggi anteriori al 21 ottobre 1947, moltiplicando per cinque le misure stabilite in precedenza; inoltre tale legge ha mutato la proporzione fra le pene pecuniarie e le pene detentive: prima un giorno di reclusione o di arresto corrispondeva a lire 400 di multa o di ammenda; ora corrisponde a lire 5000.
Luigi Sonnenfeld
e-mail
tel: 058446455