POPOLO DI DIO: PdD anno 2° aprile-maggio 1969

idee e esperienze della Comunità Parrocchiale di S. Maria

Così sogniamo la Chiesa

E' un problema ormai chiaro e scoperto nella Chiesa del nostro tempo: avvertiamo tutti - quelli a cui interessa cogliere i segni dei tempi - quella forza violenta che imperversa nella Chiesa e nel mondo in tentazione spietata di separazione e di allontanamento della Chiesa e degli uomini fra i quali la Chiesa deve vivere nell'offerta incessante della continuità del Mistero di Cristo nella storia.
Imperversa nella Chiesa bloccando gli uomini di Chiesa in chiusure statiche, assurde, rimediate spesso soltanto con aperture a ponte levatoio, buone forse a chiudere di più.
Imperversa terribile questa forza di tentazione di allontanamento e di separazione fra gli uomini nei confronti della Chiesa, con indifferentismi spaventosi, con l'accentuarsi sempre più incontenibile di posizioni riformistiche di violenza senza limiti, con paganesimi fatti di religione del danaro e di individualismi fino alla disumanità.
S'impone, è urgente, è appassionatamente sincerità di Amore cristiano alla Chiesa e al mondo, cercare di resistere a questa forza di dissoluzione che sconvolge il Popolo di Dio. E cercare di riprendere sulle spalle, ma specialmente nell'anima, questa terribile Croce dell'Amore fra gli uomini, anche se forse vuol dire morirvi sopra dissanguati.
Quello che bisogna fare, o almeno tentare di fare per questa riunificazione della Chiesa e del mondo, è che chi ha una visione religiosa della vita umana e sente e accetta come proprio destino di essere vivo nella realtà del mondo secondo il Mistero di Cristo, deve rendersi conto che tocca a lui iniziare e portare avanti, a costo di tutto, (compresa la Croce) questo infinito dovere di Amore.
E questa, noi pensiamo, è la Vocazione fondamentale della Chiesa.
Gli uomini di Chiesa (il papa, i vescovi, i sacerdoti, i religiosi, i cristiani vivi) bisogna che abbiano il santo coraggio di dire: dobbiamo cominciare noi. E iniziare seriamente e responsabilmente una ricomposizione, una riunificazione, in se stessi e nella istituzione che è la Chiesa, fra Mistero Cristiano ed esistenza umana. Fino al punto che la loro esistenza umana sia tutta Mistero Cristiano, spiegabile cioè e giustificabile soltanto con il Gesù Cristo del Vangelo fino ad esserne lettura non in pagine di libro, ma in quelle della vita di tutti i giorni. E fino al punto che il loro essere Chiesa e uomini di Chiesa sia tutto il Mistero Cristiano calato, dentro, incarnato nella concretezza, nella realtà della vita del mondo, degli uomini.
Ormai - chi ne dubita ancora? - non è più possibile l'incontro e la riunificazione sul nostro pezzo di terra conquistato a prezzo di spaventosa fatica di secoli e spesso a tutta rimessa del Regno di Dio, come possono essere le nostre posizioni ecclesiastiche, le nostre mentalità pretesche, le nostre tradizioni devozionalistiche - quell'insieme di cose, cioè, che nella storia hanno accozzato quella razza a parte che è il mondo degli uomini di chiesa. Questo fulcro intorno al quale abbiamo fatto girare, come abbiamo voluto, la storia e gli uomini - e Dio ce ne perdoni - ormai non può essere più punto d'incontro. Dobbiamo aspettare ancora dell'altro tempo per convincercene?
E non è possibile nemmeno - e Dio ce ne guardi col Miracolo del suo Spirito Santo - che l'incontro e la riunificazione della Chiesa e del mondo possa avvenire annullando la distinzione da parte degli uomini della Chiesa cercando di diventare e di essere uomini di mondo. Non si riconcilia la Chiesa con gli uomini fra i quali la Chiesa è e per i quali la Chiesa deve essere la continua presenza di Cristo in tutto il suo Mistero, livellando gli uomini di Chiesa, che sono chiamati ad essere uomini di Dio, sul piano degli uomini del mondo.
Perché è terribilmente assurdo nel modo più assoluto - e è disgrazia tremenda per la Chiesa, per gli uomini e per noi, che molti fra noi preti lo dimentichino - che per far crescere i valori umani sia inevitabile ridimensionare quelli cristiani e lasciar cadere quelli sacerdotali o abbandonare addirittura la Chiesa.
Non può essere modo cristiano, e nemmeno può essere considerato onesto e serio tentativo di riconciliazione della Chiesa e degli uomini, andare loro incontro meno sacerdoti, meno uomini di Dio. Ogni volta che questo avviene, chi ci rimette è Dio fra gli uomini, e cioè sono gli uomini, l'umanità nel suo bisogno infinito di Dio, di Gesù Cristo.
Se non altro perché staccare una mano dalla Croce per tenderla, va bene, a patto però che subito dopo si rinchiodi alla Croce, perché diversamente l'umanità rimane senza braccia aperte, costrette ad un abbraccio infinito.
Sono tante tristezza le storie dei nostri tempi (come di tutti i tempi) che raccontano di ricerche di incarnazione, di partecipazione dell'esistenza umana, di tentativo d'incontro e di riconciliazione con gli uomini dentro cui si vive, perché sono come un camminare che non è un andare verso da dove si è partiti. Il Cristianesimo è una via per il ritorno. Il Vangelo ne è testimonianza chiarissima dall'Annunciazione a Nazareth al monte degli Olivi per l'Ascensione. "Io vado a Colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda, dove vai?".
E tanto meno siamo d'accordo con quella ricerca di contatto con l'umanità del nostro tempo pagata a prezzo di valori cristiani e sacerdotali, a sorvolamenti più o meno disinvolti di verità fondamentali del Vangelo, a mitigazioni e raddolcimenti di testimonianza di quello che è Cristo. Anche se il tutto può essere presentato a seguito di ricerche dottrinali raffinatissime e modernissime. O anche se causato e quasi costretto dall'oscurantismo ottuso e pesante di uomini di Chiesa. E nemmeno - anche se con tutta la comprensione - per andare incontro a problematiche personali o esistenziali del clero: vita borghese, professionismo, benessere, sposarsi, ecc
Il terreno adatto, quello giusto, dove sia possibile l'incontro e l'abbraccio di Dio e degli uomini e quindi la riconciliazione fra la Chiesa e il mondo, superando gli abissi che li separano, non può essere messo insieme dagli uomini, congegnato dalla sapienza umana, frutto di compromessi e intrallazzi.
Ma perché la Chiesa da secoli e da millenni fatica così tanto, usando di tutte le risorse immaginabili e possibili, non rifiutandosi a qualsiasi mezzo, ricorrendo e sperando in ogni cosa a portata di mano, per presentarsi mistero di Dio, predicare il Vangelo, conquistare gli uomini a Cristo e non si mette una buona volta ad essere semplicemente Gesù Cristo, da Betlem fino al Calvario?
Il papa: Gesù Cristo. Ogni vescovo: Gesù Cristo. Ogni sacerdote: Gesù Cristo. Gli uomini di Chiesa: Gesù Cristo......
Ma non, intendiamoci bene, quel Gesù Cristo di cui si dice: il papa è il vicario di Cristo. E i vescovi sono i successori degli apostoli. E i sacerdoti sono i ministri di Dio ecc. Ma la realtà concreta fatta modo di vita, condizione di esistenza pratica, esemplificazione visibile, testimonianza esperimentabile, indicazione evidente.... tutto insomma in modo tale da far pensare a Gesù Cristo e attrarre a Lui o inquietare per via di Lui.
C'impressiona tanto dolorosamente che ciò che la Chiesa sta cercando nel suo rinnovamento, purificandosi da ciò che 1'appesantisce e l'annebbia e realizzando ciò che l'attualizza e la progredisce, risulti - e anche molto scopertamente - cercato per spinta a seguito dei tempi, per togliere via qualcosa che ormai è semplicemente assurdo o ridicolo mantenere, per un essere più sciolta e disinvolta.
Ancora stiamo aspettando - una riforma qualsiasi, una purificazione in qualche modo, una crescita di valori ecc. a causa di Gesù Cristo. Così che si possa vedere che Gesù Cristo è determinante nella Chiesa.
Vogliamo che questo avvenga nella Chiesa, assolutamente. Perché è giusto che avvenga: crediamo fermamente che la Chiesa è Gesù Cristo che continua ad essere vivente fra gli uomini, come realtà di Redenzione, pensiero e volontà di Dio, indicazione concreta del come Dio vuole che sia la vita dei figli di Dio. L'annuncio della Parola, la santificazione dei Sacramenti, la continuità della vita storica di Cristo: questa è la Chiesa.
La fedeltà dell'annuncio della Parola è indiscutibile.
La santificazione attraverso i Sacramenti è inesauribile.
La continuità della vita storica, come racconto vivente della vita di Gesù Cristo: qui la realtà della Chiesa nella sua storia fino alla sua realtà di oggi è disorientante, sgomenta e angoscia.
Delude penosamente.
E per tanti motivi: è ovvio, ma anche perché noi crediamo fermamente e risolutamente che l'incontro e la riconciliazione della Chiesa e degli uomini avverrà soltanto e in proporzione a quanto la Chiesa sarà Gesù di Betlem, di Nazareth, della Galilea, della Giudea. Dio fatto Uomo. La Chiesa anch'essa e più che sia possibile vero Dio e vero Uomo.
E' urgente e assolutamente indispensabile che accanto al Vangelo di Gesù Cristo possa essere scritto un altro libro, il Vangelo della Chiesa di Cristo.
Perché gli uomini del nostro tempo torneranno alla lettura del Vangelo di Cristo, dopo aver letto quello della Chiesa.
Non sappiamo se questo è sognare un mondo di fantasmi e di fate o invece un sognare ciò che sognava Gesù nei lunghi anni di Nazareth. Poi lungo le strade sassose e assolate della Galilea. La notte sul lago. Sotto il cielo dolce e appassionato di Gerusalemme. E quando guardava le moltitudini intorno a sé e le sentiva come pecore senza pastore.
E a questo sogno ci doveva credere perdutamente anche quando agonizzava e moriva sulla croce.


La Comunità

Una vita povera: Padre Peyriguère

Il Marocco fu "il suo paese": nel giugno 1958 il principe Maulay viene ad El Kbab - dove Padre Peyriguère ha una povera casa di terra come quella del villaggio - può dichiarargli in tutta verità: "Anch'io sono un martire dell'indipendenza". Ha vissuto trent'anni in questa terra diventando marocchino fra i marocchini, berbero coi berberi. Ha voluto essere uno di loro. Logica inesorabile e meravigliosa dell'Incarnazione: "l'Incarnazione, una presenza ed un amore... presenza perché amore". E' fisicamente berbero: "come a vecchi sposi, che per lunghi anni si sono molto amati, capita negli ultimi tempi di somigliarsi come se fossero fratello e sorella, Padre Peyriguère è diventato berbero fisicamente". Il medico che lo ha conosciuto bene e l'ha curato durante la sua ultima malattia, ha potuto, dopo la morte del Padre, rendere questa testimonianza: "Portava i segni umorali che manifestano il genere di vita e i fattori di ambiente del popolo marocchino". Non si accontenta di parlare perfettamente il berbero, ma studia scientificamente questa lingua, fa ricerche di fonetica, trascrive poesie e prepara materiale per un dizionario psicologico. E' povero come tutti gli abitanti del suo villaggio, una casa di terra, una tavola per letto, scarso il suo nutrimento. La sua sensibilità ha finito per essere in accordo con quella della tribù, ha veramente potuto incarnare l'anima berbera.

IL SOGNO
Venuto fra i berberi, Padre Peyriguère si considera come dato interamente e per sempre ad essi. Ha fatto un bel sogno: da solo, là dove la chiesa lo ha inviato, vuole essere un intero fascio di anime, la prima cristianità etnica di quella razza, di quel popolo; sa esserlo, vive il suo cristianesimo come se lo fosse. Egli ha ben ricordato e fatta sua la parola della Chiesa "Cristianizzare, non occidentalizzare". Di quel popolo, di quella razza egli prende tutto su di sé e fa suo tutto ciò che è bello e grande, tutto ciò che, essendo bello e grande, è già di Cristo. Tutto viene rispettato, amato, riassunto in Lui e da lui portato con fierezza. Un cristianesimo si disvela a quella razza; che sa essere particolarmente suo, pur essendo cosa universale della cristianità. Ogni umiliazione, ogni ingiustizia la sente come propria e la ferita che ne prova lo fa reagire con vigore. Le grandi visuali missionarie hanno scosso la vita di questo intellettuale. Afferrato da Cristo, non può sottrarsi all'esigenza di farlo conoscere! "Noi non possiamo predicarLo apertamente... mostrare il Cristo davanti all'Islam, mostrare la grandezza morale del Cristo e la sua tenerezza. O mio Cristo... predicarvi,.. significa lasciarvi parlare discretamente alle anime, sapere che siete presente in noi, che noi non esistiamo più. Lasciarvi vivere la Vostra incarnazione. Lasciarvi vivere in noi le Vostre virtù, lasciarvi vivere in noi tutta la Vostra vita". Padre Peyriguère sapeva che suo unico motivo di esistenza era di gridare dappertutto, a tutti gli uomini, a tutti i popoli, la parola di fuoco di San Giovanni "Noi abbiamo creduto all'amore" che Gesù ha avuto per tutti gli uomini e che in Gesù bisogna avere per tutti gli uomini. E non si sente creatura esistente che nella Chiesa. Chiamava Padre De Foucauld "colui che amò tanto la Chiesa". Anche Padre Alberto l'ha amata con la tenerezza di un fanciullo per sua madre e si stringe contro il seno materno della Chiesa. La Chiesa tale qual è: Chiesa totale, istituzionale, il Papa, i Vescovi, i sacerdoti, la Chiesa che insegna, che somministra i sacramenti, che governa. La Chiesa d'amore che prega e s'immola: "Questa centrale di radiazioni sul mondo, l'una nell'altra, l'una per l'altra, una sola Chiesa.... Diciamo semplicemente: la Chiesa".

SUL CAMMINO DI DIO
Alberto Peyriguère nasce a Trebous (alti Pirenei) il 28 Settembre 1883, da famiglia operaia. Trascorre tutta la sua infanzia in un sobborgo di Bordeaux. Della sua giovinezza di piccolo proletario conserverà per tutta la vita una passione ardente per la giustizia. Dal seminario di Bordeaux ne esce sacerdote 1'8 Dicembre 1906. Si laurea in lettere all'Istituto Cattolico di Parigi. Mobilitato durante la guerra 1914-18, il porta-feriti Peyriguère tiene una condotta eroica che gli vale una medaglia militare e la croce di guerra. Ferito gravemente a più riprese, termina la guerra in ospedale dove gli riparano la mascella spezzata. Parte per la Tunisia. Vi scopre - è parroco di Hammamet - la biografia di Padre De Foucauld di E. Bazin. Con il Padre Camillo di Chateauville, Padre Bianco che ha conosciuto bene l'eremita di Tamanrasset, fonda nel 1926 una fraternità secondo l'ideale di Padre De Foucauld. Ma la salute li obbliga tutti e due ad interrompere questo tentativo. Padre Camillo morirà nel luglio del 1927. Padre Alberto sa di avere un compito da svolgere nel suo seguire Cristo Gesù: per me c'è il primato del messaggio di Padre De Foucauld. Essendomi accorto che questo messaggio della sua vita missionaria era di una ricchezza schiacciante, ho voluto esprimerlo a frammenti, ma soprattutto pregarlo e viverlo, metterlo alla prova".

TRENT'ANNI: QUESTO E' UN FATTO
Per metterlo alla prova nel 1927 Padre Alberto sbarca in Marocco. Fonda la missione in piena epidemia di tifo: egli stesso ne è colpito molto gravemente. Nel luglio 1928 il Padre si stabilisce definitivamente a El Kbab in mezzo alle tribù berbere del medio Atlante centrale. Ci vivrà solo più di trent'anni. "Preparare le vie dell'evangelizzazione. I mezzi... predicare il Vangelo in silenzio... portare in mezzo ai popoli la presenza eucaristica perché irraggi su di essi... portarvi la preghiera di Cristo e la sua immolazione... portarvi la preghiera della Chiesa... mostrare questo Cristo in se stessi, perché i popoli trovandolo grande e buono, comincino a desiderarlo... essere le vittime che comprano col loro sangue la salvezza di questi popoli... farsi amare da loro". Fedelissimo al suo "essere e fare prima ancora di dire" comincia a passare lunghe ore nel suo dispensario, dove i malati, spesso dopo aver percorso venti o quaranta chilometri, si accalcano in folla per farsi curare. Questo uomo di Dio conquista i berberi non solo per la sua bontà, ma anche per la sua autonomia di fronte alle autorità. Per la sua virile esigenza di giustizia in favore degli oppressi sconcerta i colonizzatori francesi.

LA CARNE SOFFERENTE DI CRISTO
Alla sera - dopo le lunghe, faticose e pur dolci permanenze in mezzo alla folla dei poveri, dei malati, degli infelici di tutti i generi in ciascuno dei quali ha toccato quasi fisicamente, ma con rispetto ed amore la carne sofferente di Cristo, - alla sera, nella notte profonda davanti a Lui presente nell'ostia sente la sua anima bruciare di amore: "La sua adorazione notturna: come ci teneva, come la trovava dolce! Era proprio in quel luogo e in quel momento che si sentiva più veramente e più profondamente missionario". Padre Alberto ha la curiosità sempre desta, la passione della ricerca e dell'accumulare gli appunti. Non è per suo piacere che passa lunghe ore nel suo dispensario, al contrario: istintivamente, tutto in lui lo attira verso lo studio, i suoi libri e le sue carte. I suoi lavori di teologia rimangono nelle cartelle, non ha tempo di darci un'occhiata perché i fratelli berberi hanno la precedenza. Vorrebbe mettere a punto una sintesi di spiritualità premissionaria dal titolo "Premissione e preapostolato secondo Padre de Foucauld". Vi lavora dal 1933. Il suo cuore stanco non gli permette più le lunghe veglie notturne.

TESTAMENTO: E' TUTTA LA MIA POVERA VITA

Di fronte all'urgenza di trasmettere il messaggio, approfitta di alcune settimane di riposo che è costretto a prendere nel gennaio-febbraio 1959, per redigere il suo testamento spirituale. Il 26 aprile muore, solo, nella cameretta di un ospedale di Casablanca verso le quattro pomeridiane. In una lettera si domandava: "Quanti donano Cristo senza parlarlo? Quanti parlandolo senza viverlo non lo donano affatto? Cristo è circondato da apostoli che parlano. Ma quanta fame e sete Egli ha di apostoli che lo vivano". Padre Alberto Peyriguère vi rispose con tutta la sua povera vita.

don Rolando

("Par le chemin que Dieu choisit". Testamento spirituale di Padre Peyriguère)


Il Sacerdozio del sacerdote

Parlavo giorni fa con un carissimo amico e insieme a lui sua moglie visibilmente in attesa di un bambino. E il discorso veniva fuori chiaro, limpido, anche se terribilmente impegnativo. Vi sono momenti nei quali le parole nascono dalla carne e dal sangue, emergono dalla profondità dell'anima e contengono, ogni parola, verità esistenziali di tutti noi stessi.
Cosa vuol dire essere preti. Ed è giusto sbarazzare subito il problema da questa parola ormai sciocca ed inutile e quasi equivoca di "preti". Sa ormai inguaribilmente di ecclesiastico, il prete, di razza a parte, di inqualificabile umanamente (cos'è come uomo?), di non imitabile cristianamente (che cosa è in concreto il suo essere cristiano?) , di non preciso, ancora di non ben chiaro, sacerdotalmente te (che differenza c'è fra il sacerdozio del sacerdote e quello del cristiano o meglio ancora della comunità cristiana?).
E il discorso andava sempre più facendosi difficile e complesso quanto più si raccoglieva intorno alla precisazione di questa differenza.
Io poi non sono davvero uomo di cultura e nemmeno di teologia. In quella riunione di teologi, biblisti, sociologhi, storici, psichiatri, giornalisti ecc. mi sentivo come un vecchio gufo in un consesso di pavoncelle e l'unica cosa che potevo fare era di tener presente che non si era lì a trattare più o meno bellamente di raffinatezze teologiche intorno all'essenzialità del sacerdozio o di interpretazioni bibliche brillanti di novità, ma si era lì a condividere una crisi angosciosissima di fratelli che non sanno più riconoscere in se stessi validità umane né ritrovare in Dio, in Gesù Cristo, nella Chiesa, giustificazioni sufficienti al proprio essere sacerdoti, nella realtà del mondo in cui viviamo, sempre più spietata nelle sue richieste di autenticità.
Per via di questa mia sprovvedutezza di cultura, cercavo di cogliere in me i motivi del mio sacerdozio. Nel vivo della mia anima e nella consapevolezza di una adesione che è andata facendosi sempre più consenso totale di tutto me stesso al Sacerdozio.
E nello svolgersi appassionato della discussione lasciavo serenamente e umilmente cadere tutte le paure e le difese. Perché è innegabile che vi sono dei montaggi in noi, forse siamo frutto in gran parte, noi sacerdoti, di sovrapposizioni più o meno artificiose, pietistiche, devozionali. Siamo così tanto sovraccarichi di cianfrusaglie e imbellettature, che cogliere la nostra essenzialità è ormai praticamente impossibile. Tanto più che ci blocca uno strano pudore che è vera e propria paura della nudità: può scoprire le nostre vergogne, cioè il vuoto, una castrazione assurda e disumana, la mancanza di ragioni profonde, determinanti, la sfiducia di poter avere giustificazioni serie e responsabili a stare a questo mondo in una vita scopertamente impegnata nel sacerdozio.
Se tutta la fatica sprecata per darci un senso, una dignità, una sacralità, uno strano alone di divino per renderci indispensabili nel Regno di Dio fino a complicarlo in maniere e misure spaventose per essere sempre più noi, uomini di Chiesa, assolutamente determinanti di Regno di Dio nel mondo, 1'avessimo impegnata, questa fatica, nel cercare incessantemente la nostra essenzialità, la ragion d'essere decisiva, il motivo unico del Sacerdozio, liberandoci da tutto fino a liberarci di noi stessi e del nostro sentirci investiti - a seguito di chiamate celesti - di dignità pressoché divine, di missioni decisive di salvezza, di ministeri carichi d'essenzialità assolute, avremmo da tempo - e forse da sempre - la chiarezza del Mistero del Sacerdozio e la nostra giusta collocazione nel Regno di Dio.
Sono anni che mi lascio spogliare serenamente di tutti i sacri paludamenti, di tutti i privilegi, di ogni ombra di sistemazione, da qualsiasi impressione di riservatezza e dall'alone di mistero del segreto, da ogni e qualsiasi diritto fino a non saperne immaginare uno. E poi sempre più dell'essere chiamato in modo eccezionale ad una missione straordinaria, di avere dei poteri particolarissimi, una sacralità personale, una essenzialità decisiva.
Una liberazione continua, serena, E secoli e secoli fuggono via, come nuvole nere, e ti trovi all'improvviso, da farti sbattere gli occhi, tutto raccolto nel tuo momento e in piena luce, sotto un sole violento.
Montagne che ti lasciano libero all'improvviso e ti rinvieni in un deserto e guardi di qua e di là a cercare un sentiero, un indicazione qualsiasi nel giro sterminato dell'orizzonte.
Una fortificazione agguerrita di torri potenti, di muraglie merlate, di portoni di ferro e tutt'un colpo tutto svanisce e sei solo e indifeso in una strada, con un fagottino in spalla, a camminare, a gomito a gomito, con chi cammina e rischia tutto ad ogni passo.
Che differenza c'è fra il sacerdote e il Sacerdozio dei fedeli, della comunità cristiana, di tutto il popolo di Dio?
E il discorrere aggravava ancora di più una liberazione, uno spogliare, un rendere nudi di una nudità per cui risulta praticamente impossibile notare differenze.
Sì, è vero, non vi sono differenze di sacerdozio. Non vi sono pluralità di sacerdozi perché non vi sono ne vi possono essere sacerdozi diversi.
Vi è soltanto una realtà di esistenza umana. Vi è una realtà cosmica. Vi è l'unico Dio. E vi è un unico rapporto fra Dio e l'universo: Gesù Cristo.
E il mio amico, con profonda e seria penetrazione, parlava dell'esistenza dell'unico sacerdozio di Gesù Cristo. Non vi è altro Sacerdozio, nessun'altra realtà sacerdotale, che in relazione e a seguito di partecipazione dell'unico Sacerdote Gesù Cristo.
In una liberazione e purificazione totale sentivo di ritrovare l'idea essenziale chiarificatrice del mio sacerdozio, nell'incontrarmi direttamente e immediatamente con Gesù Cristo, nell'accoglienza di Lui come l'unico. L'unico Sacerdozio.
Nella Chiesa di Cristo lungo i secoli abbiamo perduto l'essenzialità di Gesù Cristo, inizio e convergenza di tutto. E la fatica dei surrogati è stata spaventosa e le complicazioni che si sono accavallate e accumulate interminabili e soffocanti.
E ora il discorrere si allargava e si stendeva sicuro, a respirazione universale.
Unico Sacerdozio Gesù Cristo, La Chiesa popolo di Dio partecipa di quest'unico sacerdozio come partecipa di Gesù Cristo. La Chiesa è sacerdozio in quanto è cristianità. Ma diversi sono i modi della partecipazione a Gesù Cristo. Diverse sono le misure.
In questa ricerca di partecipazione del popolo di Dio a Gesù Cristo, il popolo di Dio è Chiesa, è Sacerdozio in relazione a tutta l'umanità, a tutto il creato. Pugno di lievito, luce del mondo, sale della terra....
E' in questa realtà sacerdotale di tutto il popolo di Dio che trovo chiarissima e inequivocabile e inconfondibile la motivazione del mio sacerdozio di sacerdote: è nella totale, assoluta, perfetta condizione di servitù a Cristo, al Suo sacerdozio personale, unico e tutto insieme e al Suo sacerdozio comunicato e continuato nella storia, attraverso la Chiesa, popolo di Dio.
Nella purezza, casta e verginale, di questa servitù di una vita spiegabile unicamente con il Sacerdozio di Cristo e della cristianità, sta la ragion d!essere del sacerdozio cattolico. Fino a consentirgli l'essere consacrato e dedicato allo spezzar del Pane e all'offrir la Parola perché partecipe del Sacerdozio di Cristo e scelto dalla comunità dei fedeli come espressione viva, fatta carne e sangue, del proprio sacerdozio.
Un offerto dalla comunità e un eletto da Gesù Cristo per essere sacerdote unico del sacerdozio della Chiesa, popolo di Dio, fino alla partecipazione diretta e immediata, del Sacerdozio personale di Gesù Cristo, unico sacerdozio fra l'universo, umanità e cosmo, e Dio.
Una nudità e povertà assoluta fino alle misure estreme di non avere da se stessi nemmeno una ragion d'essere, un minimo di giustificazione, ma di essere una semplice e totale dipendenza nel proprio esistere e nel proprio vivere e operare.
E' il motivo di fondo che regge e chiarisce e determina una verginità, una realtà d'esistenza cioè povera di tutto perché la sua ricchezza è soltanto una: Gesù Cristo figlio di Dio e di Maria e Gesù Cristo figlio della storia, della Chiesa cioè, popolo di Dio. Qualcosa del suo unico Sacerdozio che si riversa nella cristianità e personalmente in una carne e in un'anima, in un destino, perché visibilmente e concretamente uno spezzi il suo Pane e offra la sua Parola, ma anche e perché vi siano delle vite che per la loro ragion d'essere siano in balia di Dio e possano essere mangiate dal mistero terribile dell'umanità in cerca del suo Dio.
Servitù che per essere totale richiede verginità assoluta, cioè libertà perfetta e quindi povertà evangelica.
Perché il Sacerdote è un prigioniero di Dio e dell'Uomo. E lo qualifica soltanto una verità, quella di vero Dio e di vero Uomo. Esattamente come per Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.

don Sirio

La gloria dello Spirito

La storia dell'amore che lo Spirito di Dio ha portato al mondo prima della venuta di Gesù è tutta in quelle poche parole al principio della Genesi "E lo Spirito aleggiava sulle acque fecondandole" quando la materia ancora informe, protesa verso la vita, in attesa della parola che doveva chiamarla all'esistere sempre più perfetto - aspettava di essere amata per aprirsi a ricevere il Verbo,
Da allora cominciò la meravigliosa avventura dell'esistenza, quando a poco a poco le creature presero forma intorno al verbo pronunciato per loro, immagine visibile e velata del Verbo di Dio, pienezza del Suo esistere; e da quel momento diventammo parte, un tutto uno dello Spirito e del Verbo perché per loro, e con loro assurgemmo alla vita dal non esistere.
Da allora in poi avremmo avuto bisogno dei dolci richiami dell'amore infinitamente libero dello Spirito di Dio per scoprire in noi l'identità profonda che ci lega al Verbo di Dio, identità della nostra anima e del nostro corpo creati intorno alla Sua parola pronunciata, identità resa indissolubile dall'amore di Lui che si fece uomo.
Anche dopo il peccato lo Spirito Santo continuò ad operare nell'universo e nelle creature, nella storia umana, nel suo evolversi, nella monotonia dolorosa del destino degli oppressi, nel gioco senza fine dei potenti, nel ripetersi degli egoismi - il peccato capitale degli uomini, la profanazione della vita e dell'amore; ha operato nella ricerca per la Verità, nel bisogno di bene, nei sogni di amore, nell'intelligenza che domina l'universo, in tutto, in ogni cosa con libertà infinita lo Spirito era presente irrigando, addolcendo, rendendo lieve, colmando, raddrizzando - suscitando vita perfino dai sassi, dai cuori induriti, conducendo la storia nonostante tutto.
E conduceva tutto specialmente in quel piccolo popolo che non sapendo sempre accogliere l'amore di Dio e riconoscersi creatura, camminava oppresso sotto il peso di un amore troppo grande. Lo Spirito apriva lentamente il seno dell'umanità per potervi seminare non più brani di luce e di verità, ma tutto Dio.
Da Gesù in poi le cose sono profondamente cambiate, la storia umana è rivoluzionata, lo Spirito è forse ancora più libero - tutto è stato rivelato, le parabole svelate, i simboli aboliti, Dio offerto agli uomini: l'umanità è racchiusa nel seno di Dio, il Padre contemplando il Figlio, contempla noi, si è rifatta l'unione fra le creature e il creatore, fra le parole e il Verbo.
Ma nella pienezza dei tempi, quando tutto fu compiuto e Gesù aveva ricondotto l'umanità a Dio, e risorto aveva confermato gli uomini nella fede, preferì ascendere al cielo perché era meglio per noi: solo così avremmo ricevuto il Consolatore. Soltanto così lo Spirito di quel Dio che Lui ci aveva indicato e svelato, quel amore infinitamente buono che avevamo toccato con mano in Lui, poteva vivere pienamente nel mondo, non più in preparazione di una venuta, ma nella pienezza del esistere.
Troppo spesso rimaniamo nell'atteggiamento degli apostoli quando Gesù salì al cielo: guardiamo in alto, lo aspettiamo, siamo tristi, ci sentiamo soli, "Il vostro cuore è triste perché me ne vado, ma vi dico in verità che è meglio così perché se non me ne vado non verrà il Consolatore".
E' a questa voce che dobbiamo obbedire, è Lui che dobbiamo amare sotto il velo degli avvenimenti, con Lui amare gli uomini e le cose, accogliere la voce dell'universo, riconoscere là Verità dovunque sia.
Cristo Signore dell'universo agisce dappertutto in libertà assoluta e ovunque semina i suoi tesori, di buon grano, attento a non estirpare la zizzania ma a renderla, se essa acconsente, grano buono.
Si offre a noi che crediamo in Gesù e lo amiamo e ci feconda perché si rinnovi il miracolo della verità di Dio fra le sue creature, ma non è legato a noi o da noi. E' libero, ovunque Gesù suscita l'amore, la donazione, la giustizia, la Verità. Effonde tesori negli altri cristiani e in tutti gli uomini, non perché costretto dalla grettezza di noi cattolici ad offrirsi "al di fuori" - lo Spirito Santo è ben più vasto della nostra Chiesa, il suo è un vivere per puri motivi di amore, un donarsi che non conosce confini.
Ormai per sempre, lungo i secoli, fino a quando il Padre lo vorrà, sarà il Signore del mondo, agirà incontrastato, la sua voce sarà come quella del vento che non sai da dove viene né dove va; il suo procedere misterioso per troppo amore, i suoi modi di troppa luce per i nostri poveri occhi, la sua lievitazione troppo profonda perché la possiamo percepire. Eppure esiste, è più reale di noi, è presenza viva di Dio fra noi, la guida del nostro vivere.
Basta aprirci, desiderarlo, invocarlo, per noi e per tutti, per il mondo e la sua storia, per Dio, perché tutto torni in Gesù e Lui aleggerà su di noi come al principio dei tempi, ma molto di più scenderà a fecondarci coprendoci della sua ombra, come fece per Maria nella sua povera casa, e più ancora perché ormai la Redenzione è compiuta.

Maria Grazia

"Le nostre cose..."

Siamo quattro povere vite che Dio ha scelto per farne segno della Sua realtà, legate allo stesso destino di tutti coloro che sono stati prescelti dall'eternità e un giorno chiamati. Camminiamo insieme nella ricerca del Suo Regno e quando Lui lo vorrà i nostri sentieri si separeranno così come un giorno si sono uniti. Abbiamo messo Dio fra noi e perciò nel Suo nome ci offriamo la nostra vita mettendo in comune tutto ciò che può fare il Regno di Dio: siamo due ragazze e due sacerdoti, insieme abbiamo creato questa piccola famiglia, questa povera casa. Non c'è che un ideale che ci unisce: servire Dio, amarLo con tutto il cuore e tutte le forze fino al impossibile, cercarLo senza fine, vederLo in ogni realtà.
Non abbiamo vincoli particolari, non ci legano promesse ne voti, tutto è nella libertà dei figli di Dio, nella serietà di chi ha scelto come unico esempio il Figlio dell'Uomo, nella purezza di chi crede che nel Regno di Dio non vi sarà più ne uomo né donna perchè in Dio sarà finalmente ricomposta l'unione perfetta.
Ci muove - diverso in modi, esperienze, maniere, espressioni, ma soprattutto diverso per quel rapporto particolare di Grazia che Dio genera unico e irrepetibile con le singole persone - ma identico come motivo dominante l'amore immenso adorante appassionato serissimo per il nostro Dio. Per Lui tutto accettiamo, il Lui tutto mettiamo in comune; ogni diritto lasciamo cadere e non raccogliamo più i motivi immediati. Non vi sono privilegi se non quello di offrire ciò che si ha, e chi più ha ricevuto più deve dare e maggiore è la sua responsabilità di servizio.
Viviamo insieme ormai da tempo; ci eravamo conosciuti, avevamo messo in comune le nostre ricerche e il nostro amore e il nostro Dio: è nata la casa, famiglia di tre persone, a noi ora si è aggiunta la quarta. E poi forse qualche altro, non sappiamo, il futuro non ci deve preoccupare.
Ci preoccupa realizzare ora, immediato, il Segno di Dio, di offrirlo agli altri, di viverlo nella Chiesa, di amare questa povera Chiesa, piccolo gregge, luce del mondo alla quale è legato con responsabilità così pesanti il destino degli uomini. La Chiesa è il nostro secondo amore, nella strada di quello che porta a Dio: amiamo il suo mistero così chiaramente svelato in tutto il piano di Dio che sceglie sempre pochi per annunciare al mondo le meraviglie del Suo Essere; mistero che è stato già tutto vissuto nella persona di Gesù, mistero che deve ripetere la vita del Figlio di Dio, incarnazione del Suo amore lungo i secoli, via che congiunge gli uomini al Padre - cuore fatto unicamente di Bontà, di comprensione, di pazienza, di speranza, di fede e di Verità.
I nostri ideali, le speranze, la sofferenza, lo svolgersi dei giorni, il nostro amore che forse è come un sogno di chi non si vuole svegliare, viviamo tutto in un posto, un luogo preciso, una parrocchia, una casa: la nostra casa.
Viviamo alla periferia di Viareggio, una zona pianeggiante fra il mare e l'Aurelia, campagna coltivata in modo intensivo con serre, a verdura e a fiori. La parrocchia è grande, compresa fra Viareggio e Torre del Lago, gli altri due confini sono il "padule" - l'insieme di canali che nascono dal lago di Massaciuccoli - e il mare.
Gli abitanti sono relativamente pochi, data l'ampiezza dell'area, ma in campagna non esistono abitati intensivi. E' gente, la nostra, buona e tranquilla, senza problemi particolari; famiglie unite, non numerose, gente abituata al lavoro che cerca di fare studiare i giovani perchè non debbano anche loro coltivare i campi od essere schiavi di un lavoro che non conosce orari.
Noi abitiamo in una vecchia casa, forse una delle più antiche del luogo, che si trova - per caso - quasi al centro della parrocchia. Tre anni fa quando il Vescovo ci diede la parrocchia, nominando uno dei due sacerdoti parroco e permettendo che presso di loro vivesse una piccola comunità, cominciammo a cercare la nostra casa. Non volevamo vivere in una canonica, preferivamo essere come gli altri, confondendoci fra le famiglie, vivere accanto a loro ed offrire a tutti la possibilità di venire da noi senza quel timoroso ossequio che ha sempre chi entra in canonica. E:poi era bello andare ogni mattina alla chiesa con chi voleva venire, facendo anche noi quel piccolo sacrificio.
Abbiamo trovato e preso in affitto questa abitazione, tipica del luogo, lunga e stretta, a un piano, sei camere da letto di sopra e sotto la cucina e un'altra stanza, la sala; due cantine, il fienile e la stalla. Davanti alla casa c'è una piccola vigna che serve per il vino durante l'anno, accanto un orto, un fazzoletto di terra renosa che ci è utile per tirare avanti. Come in ogni casa di campagna dietro c'è la corte, il pollaio con le anatre e le galline, gli stabbioli per i conigli, e poi i piccioni, tortore, due caprettine, perfino uno scoiattolo: un po' di tutto più per spirito di poesia che per convenienza.
Sempre dietro, un po' scostato c'è il fienile con sotto la stalla, ma il progetto di mettere su qualche vitello è stato abbandonato da tempo per mancanza di terreno da erbaio, di soldi e per inesperienza. Abbiamo trasformato il fienile in cappella, povera, semplice abitazione del nostro Signore, umile stanza che da quando è abitata da Lui è diventata il centro della nostra casa; il Suo stare fra di noi, la Sua bontà nell'abitarci accanto, racchiuso nel ceppo di una quercia - la base della croce - ha cambiato la nostra vita. Il Figlio di Dio è venuto ad abitare fra di noi, perchè temere? La Sua pace è con noi, in Lui la nostra sicurezza, la nostra ricchezza, dov'è il vostro tesoro lì è il vostro cuore.
Da quando è abitato da Gesù, il fienile non è più quello, è un po' il nostro simbolo, semplice e umile contenenza di Dio, diverso, rinnovato, dilatato all'infinito, reso più ampio dal grande vetro che sostituisce la parete di fondo e che ci dà di guardare i campi e le case, obbligando la nostra preghiera ad essere tutta per gli altri, per il mondo intero, la cui sagoma è dipinta di rosso sul vetro, trasparente contro i pochi alberi e il cielo, Guardiamo il sole la mattina durante la messa e l'aria che si spenge all'imbrunire dalla nostra finestra aperta sul mondo contro la quale si staglia la croce col tabernacolo - le sere d'inverno quando si prega silenziosi e si vede la nebbia salire e circondare la cappella stemperando e confondendo i contorni delle cose - pare di lasciare il tempo e immergerci nell'eterno col nostro Dio.
E' tutta qui la nostra cappella, la croce di quercia - una quercia trovata per caso nella pineta vicino al mare, con il ceppo allargato quasi a forma di cuore - e inchiodato sulla croce un Cristo fatto di tralci di vite; il ceppo della quercia è stato scavato e dentro è il tabernacolo, chiuso da una porticina di ferro che ha una grossa chiave: Gesù apre il mistero di Dio e dell'uomo, in Lui il buio diventa chiarezza. La mensa dell'altare, una grossa tavola di legno, poggia sul tino, le panche sono tronchi di albero tagliati a metà, qualche sedia, un leggio, un inginocchiatoio, niente altro.
Sotto il fienile, la stalla è stata trasformata in officina del ferro battuto: la forgia, il trapano, il banco di montaggio con le morse e la saldatrice obbligano ogni giorno don Sirio e don Rolando al lavoro che aiuta l'economia della famiglia. Dal soffitto e sulle pareti annerite dal fumo del carbone bruciato, i pezzi forgiati: presso la cappa della forgia il Crocifisso che sorregge la fatica di un uomo chino sull'incudine; lì vicino, a grandi caratteri, una frase di San Luca: "Non è costui il figlio del fabbro?".

Lavoro Preghiera

"In principio", dice lo scrittore sacro, prima, cioè, e al di fuori della storia, lo spirito di Dio si muoveva sopra le acque, e questo aleggiare come di vento, brezza fresca del mattino, aveva in sé la forza creatrice, la potenza dell'Amore che suscita la vita. E nel contemplare l'opera sua, Dio si compiace, in ogni cosa, vede un raggio della sua bontà. "E Dio vide che tutto era molto buono".
Quasi rapito da tanta dolcezza, per un'effusione infinita d'amore, Dio vuole fare una creatura a sua immagine e somiglianza, una creatura in grado di amare, di raccogliere in sé la voce silenziosa di tutto l'universo per prorompere in un canto di gioia, capace di parlare con Dio un vero dialogo tra persone. Questa creatura così grande, immagine e somiglianza dell'Amore, Dio pone come "custode e cultore" nell'angolo più bello dell'universo, sintesi e simbolo di tutta la creazione. E così l'uomo a cui è affidato il creato, diventa il collaboratore di Dio.
Da quel giorno, al cominciare stesso della sua esistenza, l'uomo ha iniziato il suo lavoro. Lavoro fatto di gioia e non di fatica, perché è collaborazione, sviluppo ed esecuzione del piano provvidenziale di Dio, perché è lode al Creatore, accoglienza di tutto un mistero di Amore, del grido di gioia di ogni essere inanimato e di ogni creatura vivente per farne un dono, un'offerta a Dio.
E l'uomo, mediatore e interprete tra Dio e l'universo è l'unico sacerdote di tutta l'armonia voluta da Dio, e non vi è nulla di lui che non sia sacro, ogni azione, ogni lavoro è un fatto religioso, un atto di culto.
Anche dopo che l'uomo si è sottratto al suo compito di sacerdote del creato, annullandone e distruggendone l'armonia, tanto che troppo spesso il grido di gioia si trasforma in grida selvagge di angoscia e di dolore, il lavoro resta un fatto sacro, sublimazione e non alienazione per l'uomo. Da quel momento, però, ad esso
difficilmente si accompagna la gioia, ma secondo la condanna del peccato, l'uomo
lavora con fatica e con "il sudore della fronte", ma la condanna riguarda solo le
condizioni in cui l'uomo è costretto a lavorare e non il lavoro che resta un'azione sacra, un fatto religioso.
Anche oggi l'uomo lavora per adempiere la missione di "cultore e custode" affidatagli dal Creatore, purtroppo raramente ha coscienza di questa sua missione e l'egoismo consolidato dai secoli ha fatto sì che per alcuni il lavoro sia solo un affannoso procurarsi l'indispensabile per sopravvivere, tutto un sistema organizzato, un ordinamento sociale tende a distinguere fra lavori più o meno dignitosi. Questa "dignità" è dovuta a un giudizio sociale, che spesso è solo un giudizio economico o di potere, e non un vero giudizio di valore.
Ogni lavoro, ogni opera dell'uomo, ogni sua azione che non distrugga ma conservi e ristabilisca l'ordine e l'armonia dell'universo, ha la medesima dignità e l'identico valore perché è immagine e continuazione dell'opera di Dio.
Per realizzare il piano del Creatore c'è bisogno dell'uomo, sia del lavoratore intellettuale sia del lavoratore manuale, l'uno è complementare all'altro, ognuno dei due ha un compito da assolvere e in questo non può essere sostituito dal superlavoro dell'altro.
Per questo non ci può essere lavoro che possa sminuire la dignità di un uomo, anche e soprattutto se quest'uomo ha fatto di Dio l'unico motivo della sua esistenza (non dovrebbe essere, del resto, questa la condizione di tutti gli uomini?).
L'uomo di Dio al lavoro è due volte sacerdote, mediatore tra Dio e il creato e mediatore tra Dio e gli uomini. Dopo il peccato molti, troppi uomini, lavorano preoccupati solo di portare un salario a casa, quel tanto che basta a vivere in condizioni più o meno umane; perché tutto il loro lavoro non vada perduto, perché sia ancora un'azione sacra e un fatto religioso, ci vuole l'uomo consacrato, in grado di accogliere tutta la fatica dell'uomo, consacrandola e facendone ancora un atto di culto, una lode a Dio creatore.
Sempre più spesso mi succede di avere la sensazione, la certezza di partecipare all'azione liturgica, azione di lode, di offerta e rendimento di grazie, mentre sono occupata nei tanti piccoli lavori di casa, o quando nel campo il sole che picchia rende pesante anche il solo togliere un filo d'erba perché non soffochi la piantina ancora giovane. E quando eseguo uno di quei tanti lavori che da secoli le donne sono abituate a fare, senza averne alcuna soddisfazione, quando lavo, scopo, o preparo la solita minestra fatta in fretta, orologio alla mano, perché gli uomini lavorano e hanno diritto al pranzo pronto all'ora giusta, proprio in quei momenti, così tanto banali, sento "aleggiare lo Spirito di Dio" e lo sguardo compiaciuto dell'Amore mi dice che tutto è molto buono.
E quando sono in cappella, sempre più spesso il mio sguardo si posa, al di là della grande vetrata, sulle ragazze intente al lavoro, migliaia di viti da piantare, mentre il mio orecchio ascolta i colpi del martello che batte sul ferro rovente forgiato sull'incudine, e una nuvola acre di fumo della forgia avvolge l'altare, quasi nuvola d'incenso. Allora ogni cosa si allarga, e tutto diventa un'unica lode a Dio e la preghiera non è solo un fatto umano, rapporto fra l'uomo e Dio, ma è un fatto cosmico fra Dio e il creato tutto.

Mirella

menù del sito


Home | Chi siamo |

ARCHIVIO

Don Sirio Politi

Don Beppe Socci

Contatto

Luigi Sonnenfeld
e-mail
tel: 058446455

Link consigliati | Ricerca globale |

INFO: Luigi Sonnenfeld - tel. 0584-46455 -