Vorrei ripensare alle "feste" di quest'estate. Alle tre grandi festività popolari immaginate e gestite brillantemente dalla chiesa o chi per essa, dalla Democrazia Cristiana, dal Partito Comunista.
Rimini, Viareggio, Pisa. Il Papa, Piccoli-De Mita, Berlinguer. Meeting (i cattolici sono molto raffinati) dell'amicizia.
La festa dell'amicizia (ma con quale arroganza si permettono di rendere stomachevole questa parola sacrosanta). La festa dell'Unità (originariamente il quotidiano e poi l'unità altra parola laicamente abusata come e quanto ecclesiasticamente profanata).
Tre feste per radunare le proprie forze culturali e popolari e gestirle con manovre tattiche e strategiche in propagandismi di capacità ed efficienza politica. Ma anche e specialmente per creare formidabili piedistalli ai tre personaggi, primi attori nelle sceneggiate meticolosamente preparate.
E ogni festa a chiamare a invitare, organizzare, inquadrare, infervorare le folle, le moltitudini. Qualsiasi risorsa ed iniziativa era più che giustificata dalla necessità di richiamare, convergere, coagulare gente. Tutto quello che può far presa sul popolo disinvoltamente è stato utilizzato.
Dio, Gesù Cristo, la Messa... il Partito, l'operaismo, il popolo... la democrazia, la libertà... Canti musiche, complessi internazionali di gran grido e a fior di milioni.
Manifestazioni assistenziali, culturali, folklorostiche...
Bancarelle e ristoranti attrezzati e ricolmi di abbondanze gastronomiche.
In finale i fuochi d'artificio dei grandi, oceanici discorsi dei tre vertici.
Poi tutto si spenge, le folle si disperdono, si raccolgono tonnellate di rifiuti. Numericamente e come potenza organizzativa Pisa ha battuto nettamente le concorrenze.
Rimini è stata una potente fiammata e di ardore giovanile.
Viareggio età matura, convergenze interessate, saggezza consumata, a parte la nottata dell'americano allo stadio.
"Unicuique suum" è il motto sulla testata dell'Osservatore Romano. E quindi a ciascuno la sua festa. Con tutto il rispetto.
Però, sia pur timidamente (perché non unirsi alla folla - quale preferire? - alla folla in festa, è sempre un po' separarsi, dividersi e poi non applaudire e serrarsi intorno ai "capi" è sempre contestazione e anarchia) quindi timidamente ma con sincerità e libertà, nei confronti delle tre feste, non possono non venire in mente riflessioni e nel cuore angosce.
A cosa rispondono queste feste, dov'è che vogliono approdare, qual 'è il significato e il va-lore.
Verrebbe da pensare che in fondo, a spassionatamente analizzare il fenomeno, la motivazione più emergente, più scoperta è il tentativo di alienazione, di copertura. L'ubriacatura delle folle, dei popoli è sempre stata l'inesauribile risorsa del potere.
"Pane e giochi" dicevano già i romani che di potere e di popolo se ne intendevano assai, e cosi sempre, maledettamente, è stato. E pare che cosi sempre sarà.
Lascio da parte il P.C.1. e la D.C. anche se considerazioni e riflessioni amarissime si affol-lano alla mente. Perché una festa come manifestazione di forza popolare, di efficienza di partito, di potenza organizzativa, lascia perlomeno perplessi e sconcertati. E viene in mente che forse occorrerebbe ben altro. Così e peggio ancora una festa come affermazione di amicizia in un clientelismo a marea montante e ormai incontrollabile, in una rissa d'interessi insopportabile, in arrembaggi e blocchi di potere assolutizzati fino alla volontà di eternare storia e uomini. Sinceramente occorrerebbero non feste di folclore popolare per istupidire la gente, ma feste di onestà politica, celebrazioni di giustizia, solennità di dignità umana, sociale, il trionfo della pace, del rispetto. vicendevole, dell'uguaglianza, della libertà... Quelle feste insomma che inondarono di speranza il cuore della gente, nel '45, ma che "la politica" spense immediatamente rabbrividendole di scontri e di feste di partito.
Le feste della chiesa. E qui la riflessione diventa angoscia profonda amarissima. Sarebbero interessanti nei confronti delle feste religiose, accurate serene analisi storiche. Le feste liturgiche, le solennità di Natale, di Pasqua, le celebrazioni dei vari santi, le sagre tradizionali, ecc... Con tutto il rispetto per ciò che di sacro è ricordato e celebrato, di Mistero cristiano, di Fede, è anche molto vero che tanto di paganesimo (leggere di non evangelico) si è riversato e è a parte viva e spesso componente determinante di tante feste e di tanta festosità.
A Rimini (tanto per rimanere nelle tre feste estive, ma queste feste la chiesa le sta moltiplicando ormai in Italia e nel mondo) la festa, cioè il meeting dell'amicizia, nonostante Comunione e Liberazione, il Movimento Popolare, le conferenze a tematica cristiana, le canzoni da moderna liturgia,i dialoghi col Papa, la presenza dei malati, la Messa sulla spiaggia... a Rimini la festa non era Cristianesimo, quello di Gesù, ma folklorismo spiritualeggiante, religiosità strumentalizzata, pubblicità di capacità organizzativa cattolica.
Le vie di Dio sono infinite, ma può essere che su alcune Dio non cammini. Cosi almeno sembra quando è venuto a camminare visibilmente sulle strade della Palestina.
Sirio
Carissimi Amici d'Italia
Oggi quindici agosto mi trovo in una bella città del Brasile, Vitoria nello stato di Spirito Santo, in una casa religiosa costruita su una roccia che dà sul mare. Aspiro con tutti gli alveoli l'aria tiepida che è una vera carezza soavissima sulla mia pelle. Vorrei che la mia retina archiviasse l'immagine di questa baia per quanto la vista di tuguri minacciati da una massa lurida di fango, come il luogo in cui ho passato la notte scorsa, mi immerge in una tristezza profonda. Il mio uditorio giovanile si è riunito in gruppi per riflettere sull'argomento della conferenza, e io sono il professore che furbescamente ha assegnato il compito in classe per godere libertà. Ripenso al 15 agosto dell'anno scorso, all'indimenticabile incontro in una "favela"di Rio Branco poi al 15 agosto anteriore nella quiete di Verona, e concludo che sono davvero enfant gatè di Maria nonostante che onestamente non possa dirmi un devoto di Maria. Non per una omissione cosciente, ma perché il Cristo Gesù occupa tanto spazio che non lascia vuoti.
Non credo sia necessario collezionare devozioni con limiti definiti, perché la nostra relazione con Dio si va facendo col concorso di ispirazioni di origini cosi varie che sfuggono alla nostra analisi. Non posso non essere attento al fatto che in Venezuela mi trovi in un luogo che non ho scelto, e si chiama monte Carmelo, e poi in un "barrio" che si chiama Petare, la fraternità scopra un cantuccio che si chiama "tanque" (deposito d'acqua) della Vergine, perché sormontato da una statua di Maria, e che il 15 Agosto mi senta così in stato di grazia come oggi. Ho potuto trasmettere delle intuizioni sulla contemplazione veramente beatificanti e nuove per me, e per l'assemblea giovanile con la quale condivido festosamente questo giorno. Certamente se vivo vi trasmetterò queste intuizioni o in una confezione o in un'altra, so già che dovrò accettare la tristezza di vedere queste intuizioni che riempiono tutto l'essere, come questa esperienza del mare, intristirsi in idee piccole, povere, spente.
Sapete già che il mio soggiorno brasiliano di quest'anno ha avuto un episodio doloroso, la morte di fratello Marcello, che é il fratello con cui ho condiviso il tempo più lungo della mia vita in fraternità. Marcello é mancato il 22 luglio a 52 anni per aneurisma addominale; mi hanno telefonato la notizia un quarto d'ora prima che cominciassi una conferenza cui assistevano duecento giovani. Che fare? Pensavo di presentarmi all'assemblea per invitarla a ritirarsi in silenzio a pregare; il minuto o i cinque minuti di silenzio sono una militarizzazione del dolore, e io non mi sento molto marziale. Poi mi parve che Marcello mi dicesse: - Non fare lo scemo, noi non viviamo per noi ma per annunziare il regno; e il tempo è scarso. Avendo davanti agli occhi il sorriso di Marcello, ho parlato. Avevo prevenuto l'amico che doveva fare l'introduzione, di non dir nulla per non creare una situazione difficile per me e per gli ascoltatori. Dopo mi misi in contatto telefonico con Giovanni Cara a Salvador e la calma di Giovanni mi introdusse nello spirito con cui dovevamo accettare questa morte. Al primo avviso telefonico che mi arrivò laconicamente pensai a un incidente stradale perché Marcello lavorava come autista in un'impresa, e non avrei immaginato altra morte per Marcello, fortissimo, sportivo, giovanile. Molti di voi hanno conosciuto Marcello perché fu con me nell'inizio di Bindua in Sardegna, e poi in Argentina nella fondazione di Fortin Olmos.
Marcello aveva conservato nel tempo quel suo stile di adolescente che, confesso, a volte ci irritava un po'). Ci pareva un po' esagerata la sua passione per la chitarra specialmente nel tempo di Argentina, il suo indugiare nelle case quando pareva opportuno tagliare per cose più urgenti. Ci pareva uno spreco inutile la sua abitudine di far regali al fratelli, anche se non erano scandalosamente splendidi. La morte ha nascosto quello che ci dava fastidio e ha rivelato in splendore l'aspetto positivo della sua giovinezza intramontabile. Infatti nonostante il desiderio di Giovanni, di portare alla sepoltura il fratello nel modo più privato e silenzioso possibile, una gran quantità di gente ha invaso il tempio, e Marcello è stato sepolto in un mare di fiori. Ora I bambini del barrio chiedono ai visitatori della fraternità: - Tu sei mio amico, vero? Amico come Marcello? - Ripenso spesso in questi giorni al profumo che riempie di festa la casa fredda di Simone il lebbroso. Noi cartesiani avremmo raccomandato al popolo di non fare spese inutili. Perché i fiori a che servono? Ma il popolo è fine, lussuoso, non può rinunziare al suo linguaggio, deve poter dire che è felice di accogliere una persona. E nello stesso tempo piange la sua lontananza. Il profumo della donna peccatrice era insieme il canto dell'accoglienza e il pianto del congedo: - tu non mi hai dato acqua per i piedi... ...tu non mi hai dato il bacio... tu non hai unto di olio il mio capo... lei ha imbalsamato anticipatamente il corpo per la sepoltura. I funerali di Marcello sono stati la festa dell'accoglienza e il pianto dell'addio, solo il popolo spontaneamente sa creare questa sintesi di contrari. Quando pochi giorni dopo, sono arrivato alla fraternità ho risentito questa sinfonia come la sesta di Beethoven. Marcello se ne è andato ma ha lasciato questa cosa importante: -sei mio amico? Come Marcello? Non solo io ma quanti sono venuti in visita alla fraternità hanno accolto questo messaggio.
Ho visto come è bello lasciare al mondo nient'altro che amicizia.
Dopo i pochi giorni passati in Fraternità ho ripreso Il mio cammino. Non pensatelo tanto difficile perché non mancano le parentesi di Vitoria che sono come del tuffi rigeneratori in altro paese, in altra vita dove spariscono le disarmonie che ci angosciano. Le vicende del Libano mi hanno sconvolto; è difficile adattarsi a un mondo sempre più belligerante.
Con il vostro aiuto abbiamo fatto un dono di libri al Nicaragua. Molte persone desiderano molto leggere, hanno bisogno di essere aiutate nella loro fede difficile, e non possono esportare valuta.
Per ora vi abbraccio con la tenerezza che mi inonda in questo giorno di festa.
Arturo
Si fanno riunioni nelle parrocchie (anche nelle sedi dei partiti e delle associazioni, ma ora mi interessa affrontare il discorso nell'ambito della chiesa), preghiere nelle chiese per la pace. E l'impressione è che si tratti di una parola d'ordine, di un'attività da programmare, di un impegno che si esaurisce in alcune piccole o grandi realizzazioni. Credo, invece, che la ricerca della pace debba penetrare la vita delle comunità cristiane nella normalità dell'esistenza oltre ogni attualità per drammatica che possa essere. Pace non è solo assenza di guerra, di violenza; pace è soprattutto presenza attiva e di condizioni di rapporto umano di libera e molteplice crescita. È quindi alla radice della vita stessa. Nel cuore del messaggio evangelico accogliamo l'annuncio: Cristo è la nostra pace.
È partendo dalle profondità del mistero della nostra fede che avvertiamo l'esigenza di crescere nelle dimensioni di Cristo generando nello stesso tempo una dilatata condizione di pace. L'azione di pace risulta come logica fruttificazione di un impegno costante nella maturazione della fede. Gesù Cristo è pace perché passando da questo mondo al padre abbatte gli steccati che separano la morte e la vita, coinvolte in un disperato conflitto. E non solo la morte e la vita, ma anche ogni pretesa superiorità di un popolo su un'altro popolo, dell'uomo sull'uomo come sulla donna. E non solo gli steccati a filo spinato delle divisioni, delle violenze, delle sopraffazioni umane, ma anche e soprattutto gli steccati legalizzati dall'ipocrisia, laccati d'oro di lucidissimo ottone, basati sul privilegio, sul merito, sul preteso onore di poter servire due padroni. Riconoscendo in Gesù Cristo il Signore non c'è più assoluto nella storia dell'umanità come nella vicenda personale, che può essere tolto privando la vita di ciascuno di ragione di esistenza.
Non c'è più quindi motivo per arrivare al crocicchio dove la tua vita deve essere annientata perché passi la mia.
"Ama Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente, con tutte le tue forze e il prossimo tuo come te stesso": nella sintesi della legge nuova ritroviamo l'orientamento della nostra vita e la radice della pace come strada su cui camminare con tutti senza esclusione. Quando l'amore di Gesù arriva all'atto supremo nascono i segni indicatori di questa strada: il pane spezzato e diviso, il vino bevuto nell'unico calice: il corpo donato, il sangue versato, le braccia aperte in croce per contenere il mondo.
Così è nell'Eucarestia che la Chiesa, nella sua concretezza storica e territoriale, costruisce la pace. In confronto aperto e continuo alla ricerca di un senso comune delle diverse esperienze umane. In rispetto reciproco non come segno di vicendevole stanchezza, ma come fatica e attesa perché si possa esprimere in pienezza la profonda verità della vita.
Il battesimo e la cresima coronano l'iniziazione cristiana alla pace perché il primo cancella ogni segno di servitù dalla fronte e la seconda ci dispone alla testimonianza di una presenza che non è possibile livellare a condizioni determinate all'esterno di Essa. Ma è comunque nella forma e nei contenuti dell'eucarestia che la chiesa si costruisce e genera pace. Là dove l'incontro dei credenti è per mettere insieme, verificare e confrontare la fede e il significato dell'esistenza. Dovrebbe essere possibile questo a chi divide il pane e accetta di bere nell'unico calice.
Va a rilento,invece, una costruzione della pace che passa, prima di tutto, attraverso le coscienze per esprimersi in atteggiamenti nati dalla convinzione e non dalla consuetudine. Devono esserci ancora molti nodi che aggrovigliano una coscienza cristiana e la rendono così facilmente disponibile ad applaudire ai vecchi idoli del nazionalismo, dell'amor di patria, della difesa dei sacri confini e cosi via.
Vorrei indicarne due di questi nodi per poterli affrontare e possibilmente sciogliere.
Il primo nodo sta nel concetto e nella forma di autorità. La coscienza cristiana riconosce a Dio la suprema autorità, ma di fatto questa autorità risulta poi delegata in campo civile ai governanti, in campo ecclesiastico alla gerarchia. Per la coscienza cristiana in generale, c'è presunzione di verità per la autorità rivestita da una persona. Ci si pone il problema della obbedienza o della disobbedienza di fronte all'autorità, piuttosto che quello di essere partecipi della autorità e quindi della verità indicata. Il confronto con l'autorità risulta quindi spesso pericolosamente modellato su schemi militaristi e violenti; poco o nessun margine si lascia al confronto aperto, all'interesse comune per la verità, ma lo si restringe frequentemente, di diritto o di fatto, all'autaut: quella persona rappresenta ed è per me l'autorità: o si o no.
La prassi eucaristica dovrebbe invece accentuare un diverso riferimento alla autorità. Siamo riuniti come in un cerchio: ciascuno è distante in misura uguale dal centro. C'è la totalità di Dio e le mani dell'umanità che si stringono nella relatività del cammino. Il centro appartiene al cerchio ed è ogni suo punto. Gesù Cristo è presente nella parola, nel pane, nel vino, nello stare insieme... L'autorità non è nessuno perché tutti siamo in ascolto dell'Autorità. E la parola, il gesto autorevole connesso cioè con la verità, possono essere in me, in te, con la libertà e la forza dello spirito. Posso essere deputato a servire l'Autorità e quindi la ricerca della verità, non ad amministrarla (quali sottigliezze quando si usa il verbo amministrare!). Un'autorità, quindi, sganciata da un preciso riferimento personale: non di ruolo.
Non è certo una soluzione dei conflitti e delle tensioni storiche, ma una esperienza diversa nella storia, una tensione profetica che la Chiesa e soprattutto la gerarchia nella Chiesa dovrebbe mantenere viva con dei comportamenti e delle modalità concrete di rapporto per una ricchezza di confronto, per una smilitarizzazione delle coscienze (tra i preti quanto ancora si continua a dire "i nostri"!) verso una assunzione personale di responsabilità.
Un altro nodo sta nella scelta della chiesa (perché è stata dal terzo secolo scelta pastorale se si vuole e non assoluta e precisa indicazione divina cui non era possibile sottrarsi!) di dare nomi, volti, significati cristiani a tutto quanto appartiene alla cultura, alla storia, alle strutture che gli uomini si sono date al di là di ogni motivo religioso. Cosi per le feste del vecchio mondo pagano, ma cosi anche per le strutture militari, le armi, l'esercito. La coscienza cristiana non è mai stata aiutata a prendere una posizione precisa che non fosse la sottilissima possibilità di coesistenza della buona intenzione, dell'animo e del gesto singolo con il generale sentimento di necessità che obbedisce al male stimandolo "minore". E l'originalità delle motivazioni di fede ha lasciato spesso il posto alla semplice sovrapposizione che tranquillizza e livella dando l'illusione di poter camminare senza incontrarsi mai, senza scontri quindi e in pace. E il problema torna di attualità ora che la Caritas a livello nazionale propone l'obiezione fiscale alle spese militari facendo cosi mancare (se la cosa fosse generalmente praticata) gli stipendi per i preti inquadrati giuridicamente, ma anche economicamente nei quadri direttivi dell'esercito italiano: siamo per la pace da una parte e sulle spese del ministero della Guerra (si può dire finalmente cosi o la Chiesa continua a ritener legittima la guerra di Difesa?) dall'altra?
Questi ed altri ancora sono i nodi da sciogliere sulla via di una pace che attende di essere costruita nel cuore e nelle coscienze degli uomini. E per Chiese sparse nel mondo, per i Cristiani in cammino insieme a tutti gli altri uomini, costruire la pace vuol dire forse ancora una volta convertirsi, cambiare direzione, accettare di essere rinnovati, di poter camminare con sopite ed inespresse energie. Forse ancora di più dal concreto incontrarsi di fedeli nella vita quotidiana delle comunità locali che non dalla ufficialità dei messaggi e delle prese di posizione, pur necessarie.
Luigi
"Dov'è il tuo Dio?" (Sal 41)
È una parola che fa paura. Apre davanti come uno spazio sterminato, a perdita d'occhio, senza una pietra dove appoggiarsi, un albero alla cui ombra riposare. Intorno, lontanissimo e irraggiungibile, l'orizzonte sfocato, abbacinante. Il deserto. Niente e nessuno all'infuori del povero se stesso, dimensionato di nullità, spogliato di ogni evidenza, abbandonato perfino dalla propria ombra...
Come il deserto geografico, anche il deserto del vivere umano è sempre più in movimento di espansione per la progressiva corrosione dei valori umani, la terra buona dove l'umano è coltivabile.
Ognuno di noi "sente" questa sabbia riarsa penetrare anche negli angoli più riposti del cuore, dell'anima a disseccare la speranza, a bruciare l'erba verde della fiducia e consumare l'ultima acqua del coraggio.
Sta il fatto che il problema, fra i tantissimi, che più affligge e affoga il vivere umano, in questo nostro stranissimo tempo, è la solitudine, la sensazione, anche fisica, del deserto e tanto più nell'anima, questa realtà misteriosa e invisibile eppure assetatissima, fino all'ansia disperata, della goccia d'acqua. Una solitudine spesso che a voltar gli occhi intorno fa vedere soltanto il vuoto, il niente, non una presenza che risponda, un appiglio a cui aggrapparsi e tanto meno una mano concava anche soltanto segno di una disponibilità a ricevere: perché spesso poter dare è già ricevere.
Il vuoto dentro, fin nel più recondito dal se stessi e nella coscienza di se, negli spazi della propria interiorità, fino alla rarefazione dei pensieri, all'inanità dei sentimenti. Dilaga il buio e tutto ottenebra fino all'impossibilità, all'assurdità anche del più piccolo schiarore di luce del più tenue barlume di ottimismo.
È vuoto all'esterno, intorno. Terra bruciata, incupita di cenere. Accumulo di macerie di distruzione coperte di abbandono. Giudizio negativo sempre, implacabilmente, spietatamente. Non si salva nessuno all'infuori della propria amarezza. Senso di solitudine, come imprigionamento nel se stessi a soffocazione, nel brevissimo spazio dove stanno appena i piedi a reggere un accar-tocciamento raggomitolato. Misure estreme di solitudine e sono amarezza totale, disperazione. Con dentro l'inanità della ribellione, della rabbia inutile. Solitudine nascosta, silenziosa , oppressa e vinta, a resa incondizionata.
Questa solitudine è più vasta degli oceani e dei deserti che coprono l'orbe terracqueo.
Forse ogni uomo e donna è una solitudine.
Non è vero che nessun uomo è un 'isola, è uno scoglio sbattuto dalle onde del mare e dai venti della solitudine.
Impedisce la coscienza della solitudine, l'averne esperienza e quindi il consentirvi e l'accettarla e abbandonarvisi, la distrazione, l'illusione e cioè la stupidità. Perché l'evasione non distrugge il carcere alle spalle non ne cancella l'esperienza, come ogni volontà o tentativo di respingere la morte, non ne toglie via il destino.
* * *
Il giudizio nei confronti della solitudine è assolutamente negativo: la solitudine è forse la sciagura più amara che può capitare a una persona, uomo o donna che sia. Mi permetto di non essere d'accordo e di affermare che c'è una dignità, fra le tante, nella ricerca di valorizzazione della vita umana, particolarmente disattesa, quella della solitudine.
Riprendere questa realtà connaturata all'anima umana e che il nostro tempo, in misure impressionanti, ha liberato dall'oppressione dei mezzi di comunicazione di massa, dalla facilità meccanizzata del muoversi, dell'incontrarsi, dalla socializzazione consumistica del vivere insieme, manifestandone allo scoperto la drammaticità e l'insopportazione ormai alle corde del patologico, riprendere questa condizione del vivere umano che è la solitudine, riscoprendone i valori e provocandone la creatività, è senza dubbio lavoro di profondo interesse umano.
Sempre più e irreversibilmente il nostro tempo (questi ultimi cinquant'anni) ha scavato sotto i piedi dell'umanità ( e ancora di più, spaventosamente, sotto i piedi del primo e secondo mondo) dei vuoti, delle voragini, degli abissi capaci d'inghiottire e seppellire perfino l'esistenza. Certamente in questo nostro concreto storico, sono stati affondati dei vuoti che hanno risucchiato e fatto sparire la serenità, la disponibilità all'attesa, l'insufficienza del se stesso e il bisogno dell'altro, il sapersi contentare, il rispetto, la collaborazione, la felicità per le piccole cose ecc.
Non è possibile riempire questi vuoti, colmarli, perché ogni tentativo di soddisfacimento, si risolve nello scavare un vuoto maggiore. Il consumismo, la tecnologia e quindi la pubblicità, conoscono molto bene questa disgrazia storica: la creazione dei bisogni è impulso produttivo, creativo di nuovi bisogni. E il fermarsi o deviare dalla corsa produttivo-consumistica, è ormai impossibile.
O arrendersi, lasciandosi portare dall'acqua del fiume o tentare di accettare la sciagura scoprendo e raccogliendo nella perdizione possibilità di salvezza .
* * *
Forse è su questa strada di "redenzione" che la misericordia di Dio può giocare speranze di salvezza. Sta il fatto e a questo punto diventa un'esemplificazione, che la solitudine, risultanza di svuotamento di valori umani, terra bruciata di realtà di rapporti, di comunicabilità, di comportamenti vicendevoli, può e deve essere recuperata come valore qualificante la persona, costruzione del se stessi, liberazione della passività, dalla dipendenza, da vera e propria schiavitù e quindi solitudine equivalenza di compiutezza del proprio io, spazio indispensabile alla creatività e al muoversi personale, scoperta e utilizzazione di risorse nascoste, seppellite, da vivere nella gioia di significare qualcosa, di offrire intorno. Occhi che vedono, cuore che palpita, mani che offrono, sicurezza di anima che accoglie, silenzio che parla... una solitudine abitata, fiorita, luminosa. Cioè una solitudine che non è più una solitudine, ma semplicemente la solitudine.
E cioè lo spazio aperto, senza muri di difesa, fili spinati, confini e nemmeno orizzonti. La condizione perfetta della libertà dove non c'è assolutamente niente da difendere perché niente da perdere. Vivere senza timori e paure, apprensioni, angosce, è la solitudine che non aspetta niente, non pretende, ma anche non dipende. Può accogliere tutto e tutti perché nemmeno un centimetro quadrato è occupato, ipotecato, possesso in esclusiva. Ma perché è accoglienza aperta, disponibile, pronta, può serenamente anche non accogliere niente in forza di questa apertura e disponibilità e libertà.
Una solitudine che sa e vuole essere solitudine.
* * *
Forse è ancora da scoprire quanto la solitudine è componente costitutiva dell'essenzialità più profonda della natura umana. Può essere che l'esatta identità dell'uomo sia riscontrabile nella sua solitudine, nella misura in cui riconosce, accetta e valorizza il suo se stesso, rifacendosi unicamente al proprio io. Forse sarebbe importante ritornare alla propria origine, risalire il fiume a ritrovare la sorgente e conoscere la limpidezza, la freschezza della propria acqua. Perché conosciamo di noi la complessità, i derivati, gli impasti, via via sempre più artificiali e compositi, ma l'originale, l'identità autentica, la verginità della nostra immagine, non la conosciamo.
Semplicemente perché non abbiamo accettato la solitudine, premurandoci con ogni cura, anche a rischio di qualsiasi disperazione, di cercare al di fuori di noi non solo il completamento, ma spesso la sostituzione o almeno il surrogato di noi stessi. Vivere spesso è mendicare. Fino a bussare disperatamente anche quando la porta si ostina a rimanere chiusa. Allora è proprio la solitudine. Ma non è vero, quella non è solitudine è disperazione, cioè il vuoto, il senza senso, l'abisso senza fondo. La solitudine non è sconfitta, fallimento, può essere preziosa provocazione a ritrovare il se stesso e cominciare finalmente a vivere non d'accattonaggio ma con il lavoro delle proprie mani e col sudore della fronte.
* * *
Forse sono riuscito a capire, almeno mi sembra, l'importanza, il valore biblico della solitudine. Il deserto è veramente il luogo dove Dio vive allo scoperto, senza veli a coprire il suo mi-stero, senza indicazioni e segni a precisarne la realtà, la presenza. Chi è tutto e Dio è tutto, la totalità, non ha bisogno di niente per manifestarsi .anzi qualsiasi cosa, anche stupenda, meravigliosa, lo precisa, lo circoscrive, lo condiziona e allora è meno Dio. Dio: spaziosità totale, illimitato assoluto, reale presenza e al di là incessante, in nessun luogo e in ogni luogo, infinitamente oltre... Ma il suo nome più vero è forse solitudine. Tant'è vero che la creazione dell'universo e la sua esistenza, non ha abitato e non occupa minimamente la solitudine di Dio. Anche la sua realtà trinitaria non modifica la sua solitudine: l'Essere di Dio è Uno, l'unico e cioè perfetta, assoluta solitudine.
La creatura umana è uscita, da questa solitudine, e ne porta l'immagine, la somiglianza, un destino e un'esistenza misteriosa, un richiamo irresistibile.
La solitudine chiama solitudine... Una visione seria e limpida di Fede dovrebbe rivelarci che la solitudine che spesso dilaga nel cuore, nello spirito e perfino nel fisico, è mistero scavato nella condizione umana dall'essere nati dalla solitudine di Dio; dal portarne il segno indistruttibile nell'anima e quindi dall'esserne implacabilmente richiamati, come misteriosamente risucchiati.
La risposta più profonda che la creatura umana può e deve dare a Dio è offrirgli un luogo do-ve Dio possa essere Dio o almeno più totalmente che sia possibile e questo luogo è la solitudine, il deserto dove la distesa è a perdita d'occhio, niente si erge a interrompere a occupare, a distrarre. Nessuna voce o richiamo attira l'attenzione, il silenzio tutto avvolge e ricolma della sua unica voce.
Non è possibile questa solitudine, è vero. Ma è come verità, giustizia, amore, libertà, felicità... non esistono nella purezza perfetta, nella realtà concreta della vita nelle misure della totalità: eppure questi valori li cerchiamo instancabilmente e non ci bastano misure limitate.
La solitudine è uno di questi valori, anzi è la terra buona, fertile per la loro fioritura e fruttificazione.
Bisognerebbe se non altro soffrirne impossibilità di solitudine, provarne angoscia e sgomento per il suo essere sopraffatta. E desiderarlo uno spazio di solitudine, un momento del suo silenzio, un accenno della sua pace per esperimentare almeno la sua affascinante misteriosità.
Ma più che tutto, quando per le vicende della vita e non sempre sono strane, assurde, viene scavata intorno alla solitudine e il vuoto si fa nel cuore, dilaga l'anima, deserto arido e sterminato e tutto è solitudine e disperazione, allora bisognerebbe lasciar cadere la disperazione, il ribellarsi, l'amarezza che affoga e abbandonarsi serenamente alla solitudine, scoprirne il fascino e lasciarsi costruire il deserto.
Perché può essere che da quella solitudine stia nascendo il vero noi stessi. Cioè la felicità.
don Sirio
Da qualche mese, quasi sempre il sabato sera salgo ad un piccolo paese aggrappato alle pendici di una delle colline che scendono dalle Apuane verso il mare. Circa cinquecento abitanti, una storia simile a quella di tanti paesini della nostra terra: lavoro duro nei tempi passati, in prevalenza in miniera, nelle cave di marmo, anche all'estero. Oppure la coltivazione della poca terra, l'oliveto, la selva di castagne, le patate e il grano.
Poi dopo gli anni '50, un po' di benessere frutto del lavoro operaio nelle fabbriche e nei cantieri della zona. Un paese tranquillo, con molti anziani ma anche con un bel gruppo di giovani e di ragazzi. Una parrocchia rimasta senza parroco negli ultimi anni e allora è successo che qualcuno del paese è venuto a cercare i preti-operai della Darsena di Viareggio e ci ha chiesto se eravamo disposti a "prenderci cura" della parrocchia .
Con il consenso del vescovo abbiamo preso l'impegno di una modesta presenza (una volta la settimana) per celebrare la messa e realizzare una semplice disponibilità sacerdotale. Con l'unica dichiarata intenzione di essere fratelli in mezzo ai fratelli, servitori della parola di Dio, piccolo ma chiaro segno di un Amore che non si stanca di accendere la speranza nel cuore degli uomini.
Cosi mi sono ritrovato a vivere il mio sacerdozio nel modo più tradizionale della storia della Chiesa, in una realtà popolare molto semplice ma anche segnata da tutto quello stile religioso che appartiene a una lunga storia di secoli in cui la fede camminava quasi separata dalla vita; per cui si pregava, si facevano feste solenni e processioni, si cantavano devotamente i vespri in latino, si celebravano messe cantate a suono squillante d'organo e poi tranquillamente si affrontava la vita concreta (il lavoro, i rapporti sociali, i problemi politici) sulla base di criteri e di concezioni morali che poco o niente avevano a che fare con il messaggio evangelico.
Cosi con la stessa logica, si obbediva serenamente alla consuetudine religiosa di ricevere il Battesimo, la Cresima, la prima Comunione, il Matrimonio e alla pratica sociale di una divisione fra ricchi e poveri, fra sfruttati e sfruttatori, fra dominatori e sudditi. Così, con la benedizione del parroco si partiva obbedienti per servire la patria col servizio di leva e quando la storia lo richiedeva per difendere gli interessi della patria anche con la guerra. Qui in paese c'è ancora qualche arzillo vecchietto che è andato all'assalto alla baionetta sul fronte del '15-18; molti sono gli uomini, bravi minatori e ottimi contadini che hanno vissuto l'inferno della seconda guerra mondiale, prima come soldati d'Italia poi come partigiani.
Cosi è nato il monumento che ho visto subito appena sono arrivato al paese, perché si trova proprio alla sua imboccatura, nell'unico slargo che forma una specie di piazza di fronte alla fontana e ad un grosso sperone di roccia che pare voglia venir giù da un momento all'altro. È un monumento molto tradizionale, come ce ne sono tanti, ma mi ha colpito trovarne uno simile in questo piccolo guscio di noce di un paesino pacifico e tranquillo. È un bronzo che raffigura un soldato in pieno assetto di guerra, fermato proprio nell'attimo in cui con una mano sta per lanciare una bomba mentre nell'altra impugna un fucile pronto per l'uso.
Un modo strano per far pensare ai caduti di tutte le guerre a cui è appunto dedicato. Più che un invito a ripensare la guerra come tragedia del popolo, come disgrazia sciagurata e terribile, come olocausto folle e insensato, quel soldato di bronzo è quasi una esaltazione dell'uomo in battaglia, un'immagine della guerra come valore, dei morti in guerra come degli eroi.
Non so se questa è stata l'intenzione di coloro che hanno voluto il monumento, ma tale è l'impressione immediata che mi è nata nell'anima. E mi ha fatto molto pensare alla profonda frattura che divide nel cuore della gente la fede in Dio e l'esperienza della storia, il Vangelo di Gesù Cristo e la concreta testimonianza della vita, i valori proposti dalla parola di Dio e quelli per i quali gli uomini in tutti i tempi sono stati spinti a vivere e a morire.
Questo monumento è una bestemmia contro la pace, una offesa lacerante per tutto il sangue fatto spargere dagli industriali della guerra, dai politici del terrore, dai maestri dell'amor di patria. È una provocazione per la coscienza cristiana. Ma nessuno se n'è accorto, anzi tutti sono orgogliosi di avere un cosi bel monumento!
A me, invece, forse in un momento di poesia, è venuto spontaneo pensare al giorno in cui la coscienza cristiana della gente del paese si svegliasse e si accorgesse dell'inganno. E salisse dal cuore del popolo il desiderio di avere un monumento diverso che esprimesse davvero la scoperta della verità sulla guerra e sull'amore della patria. Allora, tutti insieme, sarebbe bello vedere la gente radunarsi nella piccola piazza, togliere via la bomba dalla mano del soldato e sostituirla con un ramo di uno dei tanti splendidi olivi che riempiono la collina e tagliare con la fiamma ossidrica il mitra e spezzarlo perché non spari più.
Penso che allora anche la faccia dura del soldato di bronzo riacquisterebbe i lineamenti di un'umanità che ha finalmente imboccato il cammino della propria liberazione.
don Beppe
Ho pensato a te
dopo le elezioni spagnole
autentica guerriera
rivoluzionaria
L'amarezza è il tuo sangue
carne la lotta
albero radicato sulla roccia
squassato da tutti i venti
Lontano ricordo
sulla stampa fascista
mangiavi bambini
fucilatrice di preti e di suore
E io ti amavo
ragazzo stranito
forse perché già correvo
a inseguire fantasmi
Mi apparivi
ardente scarmigliata
sulle trincee della libertà
a sognare l'impossibile
Non è stata una sconfitta
il pellegrinare nel deserto
pasionaria dell'attesa
che l'aurora spuntasse
Pane amaro
e acqua di cisterna
occhi bruciati
a guardare lontano
E fu ancora sognare
il risvegliarsi ardente
non sulle trincee
brandendo il fucile
I banchi di un parlamento
presidente del tuo partito
amarezza di fiele
sgomento di pasionaria
Anche una storia
mia e di tanti
una speranza dura a morire
nelle pieghe della tua anima
I colpi di una scheda
ti hanno ferito
il cuore che i colpi di fucile
non fecero tremare
I compagni di trincea
non discussioni ma morire
era pane quotidiano
con la parola vinceremo
Ora ti è rimasta solitudine
esilio di anni e delusioni
e l'ultima battaglia
fedeltà all'utopia
Solitudine è la patria
del combattente a oltranza
pazzia di resistenza
contro tutto e tutti o Pasionaria
Sirio
Sarà stata l'emozione - mi è venuto il sospetto - suscitata dall'edulcorato "Missing" di Costa Gravas in proiezione in questi giorni nei cinema italiani (ma sarebbe una motivazione troppo banale e posticcia), sarà stato il fatto che i comportamenti dei governi in generale, e in particolare quello del governo italiano, hanno riprodotto l'atteggiamento dell'opinione pubblica: prima di incredulità poi indifferenza, poi il sospetto e finalmente oggi la denuncia dello scandalo (praticamente quello che è successo per lo sterminio ebreo perpetrato dai nazisti), fatto sta che i giornali, le radio, le reti nazionali sembrano "impazzite" addirittura schizofreniche; in questo momento l'articolo, il dibattito, il servizio su tale argomento, come si dice in gergo giornalistico, "tira", e ciò è tanto più strano se si pensa che fino a pochi mesi fa tutto questo non interessava assolutamente a nessuno, per cui potevi sentir dire, come mi è capitato personalmente, da un sindacalista impegnatissimo, informatissimo, insomma da uno che è "issimo" in tutto, che l'Italia sta attraversando una grave crisi economico sociale e non c'è spazio per queste sottilizzazioni e sofismi.
Insomma, parliamoci chiaro, il grosso dell'opinione pubblica italiana era fino a pochi giorni fa sulle stesse posizioni del console argentino di Genova quando diceva che i DESAPARECIDOS erano un'invenzione, una montatura creata dall'opposizione al regime di Buenos Aires.
Ed ecco improvvisamente salta fuori un "caso Argentina", il nostro povero Italo Moretti, esu-le dal TG 2, scomoda il signor Gelli e i servizi Segreti, si arriva addirittura ad invocare da più parti una nuova riedizione del Tribunale di Norimberga già chiamato in causa nel 1974 per giudicare il "Regime dei Colonnelli" in Grecia.
Un bel po' di questa gente deve essere a corto di memoria visto che non riesce proprio a ricordarsi che Amnesty International, insieme ad altri organismi e ad alcuni privati coraggiosi e disinteressati, è dal 1976 che si occupa degli scomparsi non solo in Argentina, ma in ogni altra parte del mondo.
Elenco di scomparsi al governo italiano e richiesta di chiarimenti a quello argentino.
L'ultimo elenco di scomparsi da noi inviato risale esattamente ad un anno fa. Ma il governo italiano ci ha sempre risposto secondo quanto poteva appurare attraverso i canali diplomatici argentini, e cioè nulla. L'anno scorso Amnesty ha impostato una Campagna Mondiale sul tema degli
scomparsi e la nostra sezione nazionale ha organizzato una VEGLIA DI NATALE per essi a Firenze.
Fra le ultime notizie pervenuteci a riguardo ci sono quelle relative a maltrattamenti e intimidazioni verso membri delle madri di P1aza de Mayo e altri attivisti per i Diritti Umani in Argentina. Il 30 agosto rappresentanti delle madri e del Centro de Estudios Legales y sociales hanno richiesto un'udienza con il Ministro degli Interni per riferire degli ultimi maltrattamenti di loro membri e per richiedere garanzie di incolumità fisica per gli attivisti dei Diritti Umani, ma non sono stati ricevuti.
Essi volevano sottolineare il fatto che i maltrattamenti erano stati portati avanti da numerosi individui che, nonostante la presenza di agenti di polizia, avevano agito impunemente. L'organizzazione ha affermato che quei responsabili erano probabilmente membri dei servizi di sicurezza che, in teoria, dipendono dal Ministero degli Interni.
Il servizio Pace e Giustizia in America latina in una relazione del 5 settembre riporta la notizia che un prete aveva anche lui subito maltrattamenti e minacce. Furono affissi manifesti vicino alla chiesa di Nostra Signora di Pompei, dove questi lavorava.
I manifesti accusavano Padre Juan Antonio Puigjanè di essere un "falso prete". Padre An-tonio aveva partecipato a numerose manifestazioni del giovedì organizzate dalle Madri de Plaza de Mayo. Egli aveva anche appoggiato un momento di preghiera e di digiuno organizzato dalle madri nella Cattedrale di Quilmes nel dicembre 1 981.
Padre Antonio è il figlio di uno scomparso.
Oggi la questione dei desaparecidos è divenuta anche in Argentina scottante. Il potere si è sempre rifiutato di prendere in considerazione il problema, fino ad oggi non ha ancora commentato questi macabri rinvenimenti. Ma il problema dei desaparecidos non riguarda solo l'Argentina (sarebbe un'illusione troppo comoda), bensì un numero davvero spropositato ed impressionante di altri paesi di cui non si parla: e questo è il punto per noi membri di Amnesty, assolutamente inaccettabile: c'è l'Uganda dove i corpi sono fatti sparire nel lago Victoria, c'è il Brasile con le sue foreste amazzoniche, c'è il Messico, le Filippine, c'era la Cambogia democratica di Pol Pot, il quale a una trasmissione radiofonica disse: "gli elementi controrivoluzionari che svolgevano attività contrarie alla rivoluzione dovevano essere rieducati, neutralizzati o sradicati", c'è la Guinea, la Siria, per continuare cosi all'infinito.
Ecco perché ho accettato di parlare oggi dell' Argentina, In quanto spero che domani mi sia chiesto di scrivere sugli scomparsi e in genere sulla violazione dei diritti umani in un paese di cui non sa e non si occupa nessuno. Questo è lo spirito che anima noi soci di Amnesty; non a caso l'articolo che portò alla fondazione del movimento nel 1961 si intitolava: ''the forgetten prisoners" (i prigionieri dimenticati"
P
atrizia Gemignani
Gruppo Versilia di
Amnesty International
di quanti ne creino.
ARMAMENTO: SICUREZZA O INSICUREZZA?
Le nostre armi minacciano probabilmente la nostra sicurezza più di quanto l'assicurino. Effet-tivamente esse mantengono le cause di guerra poiché le spese che provocano aggravano i problemi del terzo mondo, cause probabili di guerre future.
Il loro prezzo di costo, sempre più elevato ci obbliga ad. esportare ovunque mezzi adibiti alla guerra (aerei, missili ecc.).
La logica del loro commercio ci porta a considerare, quali migliori clienti, i governi più pericolosi, pronti a sacrificare allo stanziamento militare gli stanziamenti sociali, per assicurare la loro potenza.
L'esistenza stessa di centrali nucleari sul nostro territorio lo trasforma in bersaglio privilegiato in caso di conflitto, da distruggersi prioritariamente, per evitare rappresaglie da parte nostra. Inoltre, nel corso della storia, le armi hanno costantemente dimostrato la loro inefficacia, quali mezzi di difesa di territori e popoli (mentre la loro efficacia risulta incontestabile per aggredire, opprimere e reprimere).
Per assicurare veramente la nostra sicurezza e quella dei nostri bambini sarebbero indubbiamente preferibili altri mezzi di difesa.
MA LE ARMI CREANO FORSE POSTI DI LAVORO?
In periodo di disoccupazione, una delle maggiori obiezioni a qualsiasi riduzione dello stanziamento militare risulta il problema del posto di lavoro.
Una tale riduzione non rischierebbe di aggravare la disoccupazione?
Che ne sarebbe in caso di disarmo, delle 300.000 persone che lavorano in Francia per gli armamenti?
Non si possono eludere tali domande.
L'ARMAMENTO CREA DISOCCUPAZIONE.
Qual' é esattamente, il rapporto fra spese militari e disoccupazione?
La realtà é indubbiamente molto diversa da ciò che da vent'anni ci assicura il governo, sia di destra che di sinistra.
Infatti, studi compiuti dall'Ufficio delle Statistiche del Lavoro degli Stati Uniti (nessuna ricerca simile esiste in Europa per il momento) hanno dimostrato che la medesima somme, investita in differenti settori economici, crea molta più occupazione nei settori civili che nel settore militare.
Cosi un miliardo di dollari investiti nella produzione militare crea 76.000 posti di lavoro. Lo stesso miliardo ne crea 86.000 se investito per costruzioni meccanica-civile, 87.000 se investito nell'amministrazione pubblica, 92.000 nei trasporti 100.000 nel settore edile, 139.000 nel settore sanitario e 187.000 nell'educazione. E se ci si contenta semplicemente di ridurre le spese militari, e quindi le imposte di un miliardo di dollari, si ottiene un aumento della richiesta individuale in settori diversi, tale da suscitare il sorgere di 112.000 posti-lavoro.
Questi calcoli teorici sono interamente confermati dai fatti. Dopo la guerra del Vietnam, gli americani hanno dovuto riconvertire un buon numero di basi e di installazioni militari. Un organismo dipendente dal Ministero della Difesa, l'Office of Economic Adjustement, ha pianificato e organizzato tali riconversioni. Il risultato è stato spettacolare: in 61 comuni interessati la perdita di 1.968 impieghi civili del settore difesa, é stato più che compensata mediante la creazione di 161.693 posti di lavoro nuovi.
PERCHÈ L'ARMAMENTO CREA MENO POSTI LAVORO DEL SETTORE CIVILE.
Le ragioni per cui il settore militare crea meno posti-lavoro del settore civile, con lo stesso investimento, sono facilmente comprensibili. Essendo sempre più sofisticate le armi, la produzione militare esige grandi quantità di materie prime molto costose, equipaggiamenti ancora più costosi e un personale altamente specializzato (59% ingegneri e capo servizio contrapposti ai 30% nel settore civile).
In più ,la produzione risulta molto automatizzata. Inoltre, siccome è ammesso che "la difesa non ha prezzo" e poiché la concorrenza ha poco spazio, in questo settore, sul piano nazionale, i costruttori hanno tendenza a maggiorare i prezzi; si constata così, fra il progetto di un'arma e la sua realizzazione, rialzi di costi considerevoli (da uno a venti per il Mirage IV).
Così essendo limitate le possibilità d'investimento, scegliere d'investire nel settore militare, anziché nel settore civile, è aumentare automaticamente la disoccupazione. Non. è dunque forse un caso che i due paesi industrializzati, il cui tasso di disoccupazione è più debole (la Germania Ovest e il Giappone) siano pure i due paesi che hanno le spese militari più ridotte.
I SACRIFICI CONSENTITI AL SETTORE MILITARE.
In realtà è uno sforzo smisurato, condotto da più di vent'anni, che ha fatto del nostro paese una potenza nucleare e il primo esportatore d'armi per abitante. Per arrivarci, abbiamo dovuto consacrare più del terzo del nostro stanziamento per la ricerca all'armamento, coprirne i rischi dell'esportazione, destinare, in prospettiva di una clientela per le nostre armi, somme in costante aumento, mantenere all'estero i 400 cooperatori militari, incaricati d'insegnare l'uso delle nostre armi col titolo di assistenza tecnico - militare (nel quadro del nostro aiuto al Terzo Mondo)
Ora, durante quel tempo, settori civili soccombevano, per mancanza di sostegno, per es. quello della macchina utensile dove, fra il 1974 e il 1980, abbiamo perduto un terzo del nostro potenziale di produzione. E siamo arrivati ad essere costretti ad importare più del 50% del nostro consumo in settori come le macchine agricole, macchinari da ufficio, ottica di precisione, pompe e compressori, moto di forte cilindrata, apparecchi di riproduzione del suono e dell'immagine, cellulosa, navi da commercio ecc...
In altri termini, se noi vendiamo bene le nostre armi, non è perché siano i soli prodotti che si vendono bene all'estero, ma è che il governo ha scelto di sviluppare questo settore, ed ha sacrificato, contemporaneamente ai posti-lavoro, gli altri settori.
UN'ALTRA POLITICA E' POSSIBILE
Un riorientamento delle nostre spese militari verso il settore civile é dunque possibile senza compromettere né la nostra sicurezza, né l'occupazione. Opportunamente pianificata, con la partecipazione del personale e dei sindacati delle industrie d'armamenti, una riconversione permetterebbe di creare più posti-lavoro e di soddisfare bisogni sociali attualmente sacrificati (alloggio, mezzi di trasporto, educazione, energie nuove, lotta contro l'inquinamento, attrezzature per gli handicappati, ecc...).
Possiamo dunque, se vogliamo, porre fine allo sperpero omicida delle materie prime, di denaro, di energia e di competenze che rappresentano le spese di armamento.
Per cui occorre nasca una volontà politica alla base, che si manifesti presso partiti politici, sindacati, mass-media. Già in parecchie città in cui l'economia é particolarmente militarizzata (Brest, Cherbourg, Lorient, Toulon, Toulouse) gruppi cominciano ad agire nel senso della riconversione delle industrie d'armamento. Parecchi movimenti nazionali agiscono nello stesso senso. Ciascuno là dove si trova e con mezzi di cui dispone, per quanto deboli siano, può associarsi a questo compito.
Guerra Nucleare: non c'è posto per nascondersi.
Oggi poiché i test nucleari sono sotterranei e nascosti, la maggior parte della gente ignora la terrificante potenza delle armi nucleari. .
Un ordigno nucleare di un solo megatone (Un milione di tonnellate di tritolo), fatto esplodere su una grande città, avrebbe i seguenti effetti:
- un globo di fuoco di oltre un miglio di diametro nell'atmosfera o un cratere di 1000 piedi di diametro e della profondità di 300 piedi se esploso al suolo.
- 50 miglia quadrate di distruzione totale per onda d'urto e per onda termica; 600 miglia quadrate in cui tutti gli individui senza protezione verrebbero uccisi.
- Circa 500.000 morti, oltre 750.000 feriti
- 1000 miglia quadrate, l'intero territorio del Rhode Island, in cui tutte le persone restereb-bero cieche per sempre per aver guardato la palla di fuoco, 4000 miglia quadrate, le dimensioni del Connecticut, coperte dalla contaminazione radioattiva.
In una guerra nucleare totale tra gli U.S.A. e gli U.R.S.S.:
-50.000 ordigni nucleari potrebbero essere fatti esplodere
- oltre 100 milioni di Russi e un numero paragonabile di Americani sarebbero uccisi immediatamente ed altri 50 milioni, almeno in ognuna delle due nazioni morirebbero per ferite.
- il fallout mortale ricoprirebbe grandi regioni degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, aria, acqua e terra verrebbero contaminate, bestiame e coltivazioni patirebbero un'enorme distruzione,
- in tutte e due le nazioni, disponibilità e personale medico sarebbero largamente distrutti, poco aiuto di qualsiasi genere potrebbe essere fornito ai sopravvissuti, molti dei quali morirebbero d'inedia e di epidemie.
- Le superpotenze troverebbero le loro industrie, l'agricoltura e le comunicazioni distrutte. Diverrebbero delle società in frantumi, incapaci di riprendersi,per un periodo indefinito. Morte e distruzione largamente diffuse colpirebbero molte nazioni circostanti.
- Il fumo e la cenere delle esplosioni e del fuoco, e la distruzione dell'ozono nell'atmosfera, potrebbero danneggiare severamente l'ambiente globale e la biosfera.
La corsa agli armamenti.
Superuccisione e superreazione
Dove arriveremo in un decennio, se la corsa all'armamento nucleare continuerà?
Le previsioni attuali sono:
-75.000 testate nucleari negli arsenali U.S.A. e dell'U.R.S.S., con un potere esplosivo di circa 2.000.000 di bombe di tipo Hiroscima.
- Più di 10.000 missili e bombardieri nelle forze nucleari USA e URSS il doppio del numero attuale.
- Più di 300 miliardi di dollari spesi per missili, mezzi aerei e bombe dai soli USA: 8000 dollari per ogni famiglia americana.
- Sistemi di armi sempre più piccoli e nascondibili, che possono lanciare testate nucleari, non rivelabili con accordi o con gli ordinari sistemi di rilevazione. Oggi, bombe con un potere distruttivo pari a quello di Hiroscima, possono essere sistemate in un involucro o missile di 6 pollici. Esse utilizzano una quantità di Plutonio delle dimensioni di un'arancia.
- Dieci o più nazioni, talune altamente instabili, potrebbero disporre di ordigni nucleari. Gruppi terroristici potrebbero avere a disposizione bombe tipo Hiroscima.
Vienna 10 Agosto 1982
Carissimo amico,
continua ad andare avanti malgrado le difficoltà, le sconfitte e gli ostacoli che sembrano insormontabili. Nessuno può contrastare la Verità della nonviolenza evangelica che Dio ci ha fatto scoprire. Essa è la vita a tutti i livelli, e tutti gli uomini dovranno riconoscerla presto se vorranno sopravvivere alla loro follia!!!
Tu dici che la nonviolenza si diffonde molto lentamente dalle tue parti. Ma considera con quale lentezza essa si diffonde anche nelle Chiese e nelle varie religioni... Sono quasi 40 anni che attacco queste ultime con forza e con tutto il cuore, e... San Francesco d'Assisi le ha attaccate ancora più forte di me! Esse non si sono mosse!!! Solo la guerra atomica le farà muovere! Ma, dopo, non prima!!! Ed è unicamente perché tutte le Chiese e le Autorità Morali tacciono quasi ovunque nel mondo, che questa guerra nucleare potrà scoppiare.
Magari esse dicessero: "Oggi, data la situazione mondiale, è giunto il Momento storico in cui applicare, radicalmente, il Comandamento Fondamentale di Dio: "TU NON UCCIDERAI". Oggi più che mai è un crimine odioso, un peccato mortale, il più grave di tutti partecipare alla ricerca, alla fabbricazione, all'accumulo, alla vendita e all'uso delle armi da guerra, perché oggi gli uomini, fatto unico nella storia umana, sono in grado di distruggere l'intera umanità per difendersi. Noi chiediamo a tutti gli uomini degni di questo nome, di rifiutare - se necessario anche a costo della vita - di partecipare a questa odiosa preparazione. Noi domandiamo loro di essere obiettori di coscienza a tutti i livelli, e di scoprire dei mezzi di difesa nonviolenta più saggi ed efficaci, che hanno già dimostrato la loro validità in molti casi e che sono i soli che possono salvare l'umanità da una distruzione apocalittica quasi totale! Oggi ogni uomo deve radicalmente rifiutarsi di obbedire all'ordine di uccidere l'altro, creatura di Dio e oggetto del suo Amore immenso".
Se oggi le autorità morali di tutti i paesi, o anche di uno solo, di una sola Chiesa dicessero ciò, i popoli seguirebbero a migliaia!!! Tutti i popoli sono pronti a ricevere questo appello. Di più: lo attendono da parte delle autorità morali, e sono pronti a seguirlo. Lo hanno già dimostrato più volte: "Quando saremo capaci di ascoltare la parola di Dio attraverso i piccoli, attraverso i popoli?".
E dunque a noi, a noi che siamo del popolo e che abbiamo inteso questo appello, questa veri-tà, questa parola, che tocca il compito e la responsabilità di far comprendere, di gridare - a volte anche col silenzio - questa evidenza che gli uomini accecati dai confort o dai mass-media, non vedono più. Non accusiamo nessuno: siamo noi, noi che sappiamo, i responsabili. Gli altri non sono colpevoli, "perché non sanno quello che fanno". È Dio stesso che lo ha detto prima di morire!
Caro amico; te lo chiedo di tutto cuore: visto che hai capito, credi, vivi e diffondi questa Verità, in ogni situazione, ovunque, fra tutti i popoli, fino a raggiungere ciascun essere umano; sii certo che tutti gli uomini possono capire questa Verità, perché essa esiste già nel profondo del loro cuore!!!
Tuo fratello,
Jean Goss
Jean Goss è vice presidente dell'IFOR-MIR Movimento Internazionale di riconciliazione
Il 10 Maggio 1974 a Lione fra' Tito de Alencar Lima, domenicano, è stato trovato morto; impiccato. Aveva 28 anni. Era stato arrestato in Brasile per motivi politici, nel novembre del 1969 ed è stato torturato insieme ad altri fratelli domenicani. Nel 1970 è stato di nuovo brutalmente torturato e per la durata di tre giorni i militari hanno tentato di strappargli confessioni false. Tutto inutile. Choc elettrico, bruciature, colpi sulla testa non sono riusciti a farlo cedere.
Un militare lancia la diabolica profezia "porterà per tutta la vita le conseguenze del suo silenzio. Noi lo spezzeremo dentro". Nel gennaio del 1971 fr. Tito esce di prigione come scambio per il sequestro dell'ambasciatore svizzero in Brasile. Per decreto de1 Ministro della Giustizia è espulso dal paese e privato della cittadinanza brasiliana. Dal Cile va in Francia in cerca di cure per la malattia mentale che lo tormenta. Inutilmente: i fantasmi del torturatore lo inseguono e lo tormentano giorno e notte. Per ricomporre l'integrità perduta, Tito si dà la morte. Il suo suicidio stato assimilato dai domenicani alla morte del servo sofferente, fattosi offerta e vittima: Tito è martire e come tale viene ricordato nel martirologio del suo ordine.
I resti mortali di fra' Tito riposano nel cimitero domenicano di Sainte Marie de la Tourette, a Lione. Fra' Tito è uno dei pochi tra gli espulsi dal Brasile che non è ritornato in patria dopo l'amnistia parziale del 1979. Oggi, la Provincia domenicana del Brasile prepara il ritorno di Fra' Tito per il prossimo Marzo 1983. Ma per trasportarne la salma occorre mettere insieme qualcosa come 5.000 dollari americani. Sollecitiamo il contributo di tutti coloro che si sentono solidali con la testimonianza di Tito e fedeli alla sua memoria.
Le offerte possono essere depositate In dollari US o in cheque, intestato al mio nome:
Carlos Alberto Libanio Christo
Padres Dominicanos
Rua Calubi, 126
Perdizes
05010 Sao Paulo (SP) Brasil
oppure a: Sorelle Brasiliane
Viale 30 Aprile, 9
00153 Roma
Grazie!
Fra' Betto
Luigi Sonnenfeld
e-mail
tel: 058446455