IL NOSTRO LAVORO: Il NL - Anno 2 - N° 3 Viareggio - Marzo 1964

Pasqua operaia

immagine:  Pasqua operaia In un giornale operaio, che vuole impegnarsi seriamente e senza girarvi intorno, nei problemi vivi che si agitano nelle aziende, nelle ricerche di rapporti più umani, di convivenze più serene e quindi in ricerche di giustizia, di libertà, di dignità: impegno da realizzarsi secondo gli insegnamenti del Vangelo - che non possono essere teorici o puramente dottrinali, ma di vita vissuta, di esistenza umana concreta - in un simile giornale operaio e in un ambiente di lavoro, è chiaro, che non si può trattare il problema religioso come in un collegio tenuto dalle suore, come in una buona parrocchia di mentalità e di abitudini borghesi, e nemmeno come in un'associazione di buone e pie persone contente di starsene all'ombra del campanile o della tonaca di un prete o frate che sia.
Bisogna che il problema religioso, e tanto più il Cristianesimo, entri con la forza della sua verità a contatto con la realtà operaia, offrendo energie di ideali e di programmi pratici concreti, per una liberazione da una condizione di inferiorità della vita operaia ad una dignità, da una depressione umana ad una serenità d'esistenza, da una situazione di sfruttamento e di schiavitù per le spietate leggi del capitale e della materia, ai valori umani del lavoro e alla libertà dei valori dello spirito, aprendo così l'unica strada che possa portare avanti nella ricerca della soluzione dei problemi dell'esistenza fino al grande problema di Dio.
Fra pochi giorni è Pasqua. Sì, anch'io ricordo agli operai che hanno Fede e credono nel valore che è l'anima e credono in Dio e nella possibilità di stringere seri e impegnativi rapporti con Lui attraverso la Chiesa e il ministero dei suoi sacerdoti, anch'io, da questo giornale, ricordo il loro dovere della Confessione e della Comunione pasquale. Almeno una volta l'anno è giusto e doveroso (e molto bello) fare i conticon Lui, al quale tutto è dovuto perchè di Lui è tutto, compresa la nostra vita, facendosi aiutare dal sacerdote, che alla sistemazione di questi rapporti è dedicato fino ad averne »tutto il potere e il dovere.
Ma poi altre cose bisogna dire raccolte dalla storia di Gesù Cristo, che nella Pasqua sono veramente scritte col suo sangue e suggellate dalla morte sulla Croce.
E' sacrificio di se stesso la sua passione e morte per tutto un mistero religioso che riguarda gli uomini nei loro rapporti di destino con Dio. Ma è anche una lotta chiara e serena, portata con estrema.fierezza di dignità, fino alle ultime conseguenze, dentro l'esistere umano, per una liberazione da tutto ciò che è antiumano o disumano e contro le istituzioni che gli uomini architettano e organizzano per difendere e affermare la loro disumanità.
Chi non sente e non scopre questa meravigliosa lotta di resistenza sostenuta da Gesù Cristo all'ingiustizia, alla prepotenza, all'egoismo, al privilegio, chi non capisce il suo non consentire alle leggi e alle istituzioni che questo sistema di ingiustizia proteggono e difendono, non ha conosciuto la « redenzione » che Gesù ha compiuto dentro l'esistenza umana con la sua resistenza al male, fino a lasciarsene schiacciare, piuttosto che piegare e adattarsi. La sua morte è anche Amore per una condotta di libertà umana, per riconquistare una indipendenza assoluta da ogni servilismo all'interesse, all'egoismo, all'orgoglio, alla violenza.
Vi è una specie di lotta al male (forse è la prima battaglia che l'umanità dovrebbe vincere) nella quale tutti gli uomini devono impegnarsi proprio a seguito del loro essere uomini.
- Gesù Cristo ha indicato all'umanità quale il male contro il quale bisogna lottare, per vincerlo e farlo sparire dal mondo.
- Ha indicato il modo secondo il quale condurre questa lotta.
- Ha indicato le misure d'impegno, cioè fino a che punto si deve lottare.
Il discorso è grosso, terribilmente più grande di me. Ma la mia vita è giocata interamente in questa Fede cristiana, accolta come capacità, assoluta e unica, di soluzione di tutto il problema dell'esistenza umana.
Quindi mi sento in diritto e in dovere di vedervi e di trovarvi tutto, nel Cristianesimo: Dio e gli uomini e la terra e il Cielo e il tempo e l'eternità. Il Cristianesimo è la difesa e l'affermazione di ogni vero, autentico valore.
E' per questa sicurezza che vado incontro e mi sono messo dentro al mondo operaio e cerco la sua giustizia, la sua libertà, la sua dignità umana. Credo che deve essere possibile vivere tutto il Cristianesimo dentro la classe operaia.
Se il mondo operaio diventerà cristiano, io non lo so e nemmeno mi interessa di saperlo (queste cose le sa soltanto Dio), ciò che invece voglio assolutamente sapere, e viverne una concreta esperienza, è se il Cristianesimo è possibile che sia vissuto dentro la classe operaia così com'è, in tutta la concretezza e crudezza dei suoi problemi umani e disumani.
Di qui la vita di prete operaio, e ora questo giornale così impegnato nei problemi operai, nell'obbedienza fedele agli insegnamenti del Vangelo.
Sempre più mi cresce nell'anima la sicurezza che il Cristianesimo è la vera e totale redenzione dell'umanità. Forse è questa testimonianza la ragion d'essere della mia vita e del mio essere prete.


La Passione e la morte di Gesù Cristo

«Il Sommo Sacerdote adunque interrogò Gesù sopra ! suoi discepoli e sulla sua dottrina. Gli rispose Gesù: «Io ho parlato apertamente al mondo: sempre ho insegnato nelle sinagoghe e nel Tempio dove si adunano tutti i Giudei, e niente ho detto in segreto. Perchè mi interroghi? Interroga quelli che hanno inteso di che cosa ho parlato; sanno essi quel che ho detto». Quando ebbe detto ciò uno dei servi che gli stava accanto, diede uno schiaffo a Gesù dicendogli: «E' così che tu rispondi al Sommo Sacerdote?», Gli replicò Gesù: «Se ho parlato male, mostrami ciò che vi è di male; ma se ho parlato bene, perchè mi percuoti?»... Levatasi quindi tutta l'assemblea, condussero Gesù a Pilato. E presero ad accusarlo dicendo: «Noi abbiamo trovato costui che eccitava al disordine la nostra nazione, ed impediva di pagare il tributo a Cesare, e si faceva passare per Cristo re».
...Pilato disse ai capi dei sacerdoti ed alle folle: «lo non trovo nessuna colpa in quest'uomo». Ma essi insistevano con forza, dicendo: «Egli sommuove il popolo, insegnando in tutta la Giudea: dalla Galilea, dove ha cominciato, fin qua». Pilato avendo sentito ciò, domandò se l'uomo fosse Galileo, ed avendo saputo che era suddito d'Erode, lo mandò da Erode, che in quei giorni si trovava anch'egli a Gerusalemme... In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici tra loro; perchè, prima, erano nemici... Ed essi tutti insieme gridarono: «Fai morir costui e liberaci Barabba», - il quale era stato messo in prigione per una sedizione avvenuta in città e per un omicidio -... Allora, dunque, Pilato prese Gesù e lo fece flagellare. I soldati intrecciata una corona di spine, gliela posero sulla testa, e lo rivestirono di un manto di porpora. Ed avvicinandosi a Lui dicevano: «Salute, Re dei Giudei», e lo schiaffeggiavano... Disse Pilato ai Giudei: «Ecco il vostro Re». Ma essi gridarono: «Via, via, crocifìggilo!». Disse loro Pilato: «Crocifìggerò il vostro Re?». Risposero i capi dei sacerdoti: «Non abbiamo altro re che Cesare». Allora dunque lo consegnò loro perchè fosse crocifìsso... E quando furono giunti al luogo detto «Calvario», ivi lo crocifissero. Insieme ai malfattori, l'uno alla sua destra e l'altro alla sua sinistra... Quando Gesù ebbe preso l'aceto, disse: «E' compiuto». E chinato il capo, rese lo spirito».
(dal Vangelo di S. Luca e S. Giovanni)

Scioperi

Calzaturieri Massarosa - Cantieri Picchiotti

E' il primo giorno, 10 marzo, di questa vertenza, per il rinnovo del contratto nazionale. Prevedo però che l'azione di agitazione sarà lunga e chissà quanto dolorosa.
Queste aziende, specialmente quelle della nostra zona, sono impostate, fin dal loro nascere, con tutta una mentalità paternalistica. E in questo clima sono state tirate avanti con ogni mezzo: dall'offerta di un buon sollievo economico ad una larga zona agricola, fino alla costrizione violenta ad una dipendenza assoluta con metodi di dirigenza a can mastino.
Nonostante un certo ammorbidimento in questi ultimi tempi, il clima di paura, di sospetto, del non volersi compromettere, comanda ancora fra i dipendenti.
Abbiamo cercato di trovare collaboratori al nostro giornale, ma non c'è stato niente da fare, per il momento. Sarà indifferenza, il solito menefreghismo di larghi ambienti operai, che aspettano sempre che facciano tutto gli altri, capaci soltanto di contare la paga della busta, imprecare perchè son pochi, ma poi non muovono un dito né fanno il più piccolo sacrificio perchè tutto vada un po' meglio per sé e per gli altri.
Ma molti non hanno voluto saperne di collaborare con noi per «non mettersi in vista», per «non avere delle grane» ecc. (è proprio divertente pensare che queste quattro pagine siano considerate un pericolo per i padroni e un compromettersi per i dipendenti!).
Stamani sono andato a vedere se i calzaturieri di Massarosa erano riusciti a fare lo sciopero. Vi doveva essere anche un comizio verso le 9.
Sono arrivato sulla piazza del Comune, ma oltre alla solita gente che gironzola sempre davanti alla casa comunale, non c'era nessuno.
Ho visto un gruppetto di uomini davanti al bar, sulla Sarzanese. Mi sono avvicinato e ho domandato come andavano le cose, vedevo bene che si trattava di sette o otto scioperanti.
Il comizio era mancato perchè la pioggia aveva disperso i pochi intervenuti e poi forse il luogo stesso, lontano dalle fabbriche, era stato scelto male.
Lo sciopero all'ÀPICE aveva ottenuto l'astensione totale degli operai e operaie. Erano entrati dentro i soliti «caporali» (chissà perchè i capi grossi e i capetti piccoli non sentono mai il dovere di solidalizzare con gli operai con i quali lavorano e dei quali dovrebbero avere la fiducia e il rispetto: basta una carichetta e subito si sentono in dovere di essere dalla parte del padrone, fino al punto che per i padroni è molto facile avere un buon numero di devoti servitori, basta aumentare il numero dei capi e dei capetti) e insieme ai caporali, è chiaro, sono entrati al lavoro gli impiegati, i quali, dato che lavorano col cervello e hanno studiato, si guardano bene dal mescolarsi con la plebe dei lavoratori del braccio, pronti però a conteggiare gli aumenti dei loro già buoni stipendi se quegli straccioni di lavoratori del braccio riescono, dopo chissà quali sacrifici, ad averla vinta con gli scioperi contro l'egoismo dei padroni, degli impiegati, dei caporali, ecc.
Francamente non credevo che il migliaio di operai e di operaie dell'APICE fossero capaci di questo serio impegno e di una misura così ammirevole di solidarietà.
Diversamente è andata al calzaturificio «Massarosa», più conosciuto con la vecchia denominazione «STAR».
Mi raccontava quel gruppetto di operai all'angolo del bar sulla Sarzanese, che stamani all'ingresso della fabbrica, all'ora di entrata, vi erano i rappresentanti dei sindacati a chiedere la solidarietà dello sciopero. La massa operaia stava lì, ondeggiando nell'incertezza, (quella terribile incertezza fra la paura del padrone e la vergogna e il dolore di essere un crumiro): si entra, non si entra... ma sull'ingresso è apparso il padrone e la paura della sua ombra ha vinto e chiotti chiotti sono entrati tutti al lavoro.
Il solito gruppetto, col quale ero entrato in confidenza, mi raccontava che, la sera avanti, il Principale aveva radunato i suoi dipendenti e aveva fatto un discorsetto, il solito discorsetto di raccomandazione a non scioperare perchè era un momento di grande lavoro, vi erano delle grosse consegne da fare, non era il caso di fare delle storie, ecc..
E' logico che al mattino è venuto a vedere chi aveva il coraggio di avergli fatto fare un discorso per niente. E la sua dignità padronale non è stata diminuita, ma anzi ha avuto modo dì affermarsi certamente con viva soddisfazione personale e dei suoi interessi.
E' stata però calpestata la dignità di centinaia dì esseri umani, umiliati dalla loro condizione di bisogno, resi incapaci di una libertà fondamentale, quella di cercare pacificamente di vendere un po' meglio la propria fatica e il proprio sudore, migliorando un contratto che salvaguardi, per alcuni anni, i loro interessi e la loro dignità di persone umane che si guadagnano onestamente la vita col proprio lavoro.
Non so se il gruppetto era bene informato: ma non mi interessano i particolari. Sta il fatto che quando la massa operaia di un'azienda diventa un gregge di pecore, vi è certamente della sopraffazione, dello sfruttamento, della prepotenza e quindi un vero e proprio stato di ingiustizia che deve essere denunziato e respinto. E questo per un dovere fondamentale di lotta contro il male morale e sociale e per l'affermazione del bene che oltre a tante cose, è anche fatto di libertà, di rispetto della dignità umana (anche se si tratta di povera gente), di parità di diritti e di doveri, di giustizia, insomma, e poi di amore cristiano verso il prossimo.
Se troveremo degli amici nelle aziende del massarosese che abbiano voglia di collaborare al «nostro lavoro», ci saranno tante cose interessanti da dire. Lo dicevo stamani al gruppetto di scioperanti all'angolo della piazza del Comune di Massarosa, davanti al bar.
Poi me ne sono venuto via, ma non riuscivo a non pensare con immensa sofferenza e con seria preoccupazione al problema che in una azienda gli oltre mille dipendenti sono compatti in sciopero, nell'altra, a due chilometri circa di distanza, oggi, i suoi oltre duecento operai sono andati a lavorare, sia pure forzatamente.
Forse sarà così anche domani. E se poi l'agitazione dura a lungo, cosa può succedere?
Non si può non essere oppressi da un'angoscia indicibile.


Alle 11 di stamani 17 marzo, dal Cantiere Picchiotti è iniziata una triste processione di operai, lungo le strade della città, fino alla Casa Comunale.
Il solito senso di umiliazione, quasi di segreta vergogna per questo andare per le strade a mostrare la propria miseria, a chiedere la carità di un interessamento della pubblica opinione e quindi dell'autorità a favore del pezzo di pane quotidiano.
Vedevo bene il disagio e l'impaccio di questi uomini, maestranze capaci, che hanno fatto la ricchezza di una azienda e che al primo venticello contrario ai grandi profitti, sono costretti ad andare per le strade a chiedere che il già magro guadagno non sia diminuito ancora per la riduzione di ore di lavoro e che siano impediti i licenziamenti minacciati.
Una folla di uomini aggruppati davanti al Comune a guardare alle finestre, lassù.
I portavoce di quella folla a raccomandare il problema al Sindaco, a chiedere una convocazione del Consiglio Comunale, tanto più che l'iniziativa della Direzione del Cantiere Picchiotti ha tutta l'aria di un'azione di rottura facilmente imitabile dalle dirigenze di altre aziende che, si sa, sono sempre pronte a scaricare sulle maestranze non solo le crisi di lavoro, ma anche i più piccoli accenni di non profitti immediati.
Davanti al Sindaco è stato fatto il discorso delle sette vacche grasse e delle sette magre: e è un discorso molto significativo di una mentalità di profitto incondizionato quando tutto va bene e di rifiuto di ogni sacrificio quando va meno bene. Poi il discorso che non sembra che vi sia crisi di lavoro da giustificare interventi così pesanti, dal momento che fino a pochi giorni fa vi è stato intenso lavoro di ore straordinarie. E' il primo provvedimento locale, in obbedienza al clima di disagio nel mondo operaio che sembra che la classe padronale vada cercando di realizzare per finalità politiche e quindi interessi economici.
E' un reagire immediato, dicevano, alla ultima tassazione sulle automobili e sulle imbarcazioni di lusso, facendone ricadere il peso sul già pesante bilancio familiare degli operai. Sta il fatto che qualsiasi problema economico e politico immediatamente va a finire nelle gambe degli operai perchè è il povero popolo che è sempre condannato a servire e a pagare...
Quante cose dicono gli operai, gli uomini che lavorano e faticano per il pane quotidiano: sono tutte cose vere, sacrosante, come sempre sono vere e semplici e schiette le cose dei poveri, ma sempre si ha l'impressione della loro fragilità davanti alle grandi ragioni economiche, alla forza del capitale, alla potenza della ricchezza, alla furbizia della dirigenza...
Gli operai sanno bene che vanno incontro a tempi duri e difficili e pesanti: in questa occasione di serena protesta operaia (piccola ma significativa indicazione di un problema generale all'inizio di svolgimento) abbiamo capito però ancora meglio il senso d'irresponsabilità della classe padronale. E' questa irresponsabilità fredda, calcolatrice e disumana del capitale e della potenza economica che ci fa p .ura. Perchè dare l'ordine di diminuire le ore lavorative si fa presto; mettere una lista di licenziati al cancello dell'azienda è facile; chiedere al governo il blocco dei salari, ci vuole poco, indicando il salario di chi lavora e produce la ricchezza per gli altri, come il grande responsabile della crisi e come l'unica soluzione della medesima, ecc. Tutto questo sembra problema facile e semplice se con tanta disinvoltura se ne trova la soluzione, ma non è problema semplice e facile che padri di famiglia non riescano a tirare avanti, costretti alla disperazione di un salario che diminuisce o sparisce del tutto e a un crescere dei prezzi fino a un costo della vita diventato impossibile.
Di chi sarà la responsabilità di questa disperazione?
Ci pensavo stamani, con la solita angoscia nell'anima, scendendo le scale della Casa Comunale insieme a quel gruppo di uomini che avevano raccontato le schiette e semplici ragioni dei lavoratori al Sindaco e mentre rientravo nella folla aggruppata sulla piazza, stretta intorno a chi raccontava la storia delle buone speranze. E continuava a scendere una pioggerella sottile, sottile, ma noiosa e fredda, da far rabbrividire.


d. S.

Buona Pasqua!

La Pasqua per noi cristiani è Dio fatto Uomo che porta a termine, a perfetto compimento, la sua partecipazione di tutta l'esistenza umana.
Si offre fino in fondo al nostro destino umano, l'accoglie totalmente e lo vive in tutte le sue conseguenze.
Dio vuole essere nostro fratello, compagno lungo la nostra strada, uno di noi e noi tutti insieme.
E siccome tutto il mondo è nella prepotenza, ha accettato di esserne sopraffatto e vinto. L'ingiustizia è la regola dei rapporti umani e ha voluto esserne vittima. L'egoismo è la forza che comanda nel mondo e Lui ha voluto subirne la violenza spietata. Il privilegio nel suo preteso diritto di assoluta conservazione, schiaccia ogni diritto altrui, perfino alla vita, e Gesù Cristo si è lasciato uccidere. Ha lasciato che cadesse ogni suo diritto anche ad un'ombra di dignità personale ed è stato giudicato e condannato come un malfattore. Si è lasciato mangiare tutta la libertà fino ai quattro chiodi che l'hanno inchiodato, mani e piedi, ad una croce.
Gli uomini hanno avuto ragione di Lui e ne hanno fatto tutto ciò che hanno voluto. Fino a che la morte l'ha preso nel suo mistero, liberandolo da questo tremendo destino dell'esistenza umana.
Perchè questa storia di Dio fatto Uomo fino a consumare tutta la vicenda umana senza niente di attenuato e di escluso?
E' difficile rispondere col nostro criterio umano, così ristretto e temporalistico, secondo il quale ci viene da giudicare tanto assurda questa storia, fin quasi a non poterla accettare.
Sta il fatto che Dio, nel suo esistere umano, piuttosto che togliere l'ingiustizia ha voluto subirla, anziché spazzar via la prepotenza ha scelto di esserne vittima, piuttosto che vincere ha preferito essere vinto. Invece che impedire la morte, ha acconsentito di morire... perchè?
Penso che Dio voglia che siano gli uomini a demolire ciò che gli uomini hanno male costruito, devono essere gli uomini a rimettere a posto ciò che gli uomini hanno guastato: l'ingiustizia è l'umanità che la deve abolire, la libertà sono gli uomini che la devono ottenere, il rispetto della dignità umana sono le istituzioni umane che la devono difendere e affermare...
Lui è voluto però essere presente e dare tutto il suo infinito aiuto, in questo sforzo spaventoso di liberazione. Si è lasciato coinvolgere dalla nostra storia, come da una fiumana travolgente, per essere accanto e dentro a chi cerca la giustizia, a chi opera secondo verità, a chi rispetta il prossimo, a chi lotta contro l'egismo, il privilegio, la materialità di ogni interesse personale, di popolo, di razza, ecc.
Quando lavoravo nella condizione operaia e vivevo tutta quella situazione spesso così disumana e ingiusta, sentivo meravigliosa ed esaltante la presenza di Gesù Cristo. L'avevo accanto, eravamo insieme, perchè scoprivo la condizione operaia come la condizione di esistenza umana nella quale Lui è venuto a vivere e a morire, nella quale Lui è venuto - secondo il modo da Lui scelto, quello dell'Amore e del sacrificio di se stesso - a soffrire l'ingiustizia, la prepotenza, il sacrificio, la passione e la morte, e la morte di crocifisso al proprio destino.
Questa presenza la sentivo - e la sento - motivo e spinta e forza a cercare la giustizia, il rispetto, il rapporto fraterno, la parità di diritti... proprio perchè Lui è morto vittima dell'ingiustizia, della prepotenza, della sopraffazione.
Perchè Gesù non ha voluto, morendovi dentro, convalidare una realtà sbagliata e perversa di esistenza umana, ma ottenere una liberazione chiara e perfetta.
E' per questo, per fedeltà a Lui, che il Cristiano deve essere il più impegnato nei problemi della giustizia, della libertà, della dignità umana. Ha tutti i doveri derivanti dai motivi umani per spingerlo e sostenerlo in questo impegno, più - e sono di valore infinito, se crede su! serio in Gesù Cristo - i doveri che gli vengono da Gesù Cristo stesso che ha sofferto per questa liberazione, fino alla morte di Croce.
Vorrei tanto che gli operai sapessero e sentissero che Gesù Cristo è con loro. E' in quella condizione spesso d'ingiustizia e di prepotenza, di sfruttamento e d'oppressione, è dove non è libertà e dignità umana.
Il suo sacrificio di Croce è dentro questa condizione umana a cercarvi una profonda liberazione.
E la sua Resurrezione dopo l'ingiustizia, la sopraffazione, la violenza che l'hanno portato alla morte di Croce, è garanzia di sicura speranza.
So bene che gli operai hanno perduto la fiducia in Gesù (quella fiducia che per esempio hanno avuto gli schiavi dei primi tempi del Cristianesimo, il povero popolo di quei tempi) e non soltanto non sperano nulla da Lui, ma lo sentono quasi nemico o come un ostacolo alla loro liberazione.
Ma la speranza comincia a nascere, in questi nostri tempi, di un chiarimento di questo angoscioso problema di rapporti fra mondo operaio e Gesù Cristo.
E' una grande fatica della storia, ma verrà il tempo in cui chi cerca la giustizia sentirà Gesù Cristo compagno, chi cercherà la libertà sarà confortato dalla potenza liberatrice della sua libertà, chi s'impegnerà perchè gli uomini abbiano tutti gli stessi diritti e doveri per una identica dignità umana, farà forza in Lui primo fra tutti i fratelli.
Vorrei augurarvi in questa Pasqua una Fede profonda in Gesù Cristo e nella validità del suo sacrificio sulla Croce e nella verità della sua Resurrezione.
Anche se non avete Fede e non mettete mai piede in Chiesa, cercate di pensare un momento a Lui: è più vostro di quello che potete immaginare e porta con sé per voi possibilità di giustizia e di libertà assai più di quello che potreste desiderare.
Buona Pasqua, fratelli, a voi e alle vostre famiglie.


don Sirio

La mensa della F.E.R.V.E.T.

Continuando il mio giro per vedere dove gli operai delle aziende mangiano a mezzogiorno, sono andato a vedere la mensa della Fervet.
Pochi giorni fa, a mezzogiorno e un quarto. Pioveva a dirotto. Gli operai arrivavano correndo, riparandosi colle giubbe sulla testa, rasenti il muro di mattoni rossi che fiancheggia lo stabilimento lungo Via Indipendenza. Arrivavano all'ingresso della mensa e saltavano larghe pozze d'acqua, perchè un po' di ghiaia dev'essere gran tempo che non è stata gettata in quel terreno un po' depresso nei confronti della strada asfaltata.
Un breve tavolato sconnesso, mezzo galleggiante in una vasta pozzanghera, e si salta dentro.
L'edificio è una vecchia costruzione in legno, di perline incastrate, coperta d'eternit.
E' nell'angolo sud della vasta distensione di terra occupata dallo stabilimento. Praticamente è pressoché dalla parte opposta dove la gran massa operaia lavora. E per la verità è molto scomodo, specialmente quando piove, o per chi ha le gambe un po' rotte dalla fatica e dalla non più fresca giovinezza. A occhio e croce, da dove lavorano e seguendo la via obbligata per timbrare il cartellino e uscire e arrivare, gli operai devono fare, buoni buoni, 600 metri circa. Altrettanti a tornare, e si comprende che fare oltre un chilometro per andare a mangiare una gamella di pasta asciutta o di minestrone, sono un po' troppi.
Quella della Fervet è una delle prime (forse addirittura la prima) delle mense aziendali della zona.
Nell'immediato dopoguerra, data la scarsità dei generi alimentari, quella gamella di pasta (e spesso era una polentina di mais, buona come manna caduta dal cielo) che la Direzione riusciva a rimediare con grande fatica, era un grande aiuto per gli operai. Vi erano unite poi attrezzature assistenziali e ricreative, e quindi si spiega che la costruzione fosse in un angolo così lontano dal posto di lavoro.
Ma poi le cose sono cambiate con l'andar del tempo e il mutare delle esigenze e l'avanzare del progresso.
La mensa però è rimasta la stessa. Uno stanzone rettangolare con pavimento di tavolato di legno, carico di umidità e difficilmente ormai spazzabile, come sarebbe necessario dove mangiano circa 150 persone. Le pareti non sono linde, ma di un grigio celestino sporco e fatte di perline come quelle dei carri merci ferroviari, danno l'impressione di un enorme carrozzone caricato di una immensa tristezza.
Gli operai seduti su lunghe panche si assiepano ai due lati dei tavoli di legno con la superficie laccata di bianco, ma ormai molto scrostato e scurito. Vi era un tavolo solo quasi vuoto, perchè vi gocciolava l'acqua dal soffitto in una gamella messa lì, al punto giusto.
Lo stanzone era molto affollato. Consumavano la porzione molto abbondante di pasta asciutta: abbondante e assai ben fatta. L'azienda paga 100 lire per questa porzione di pasta; quando invece vi è il minestrone, una frutta completa la razione. Il vino viene passato al puro prezzo di costo e vi provvede uno spaccio situato in una stanza accanto, dove un tempo credo che vi fosse un servizio di bar o di spaccio aziendale.
Il secondo gli operai devono portarselo da casa e bisogna andare a scaldarselo in cucina dove è a disposizione un piccolo fornello a carbone di legna.
La cucina è proprio una miseria. Uno stanzino molto ristretto, in gran parte occupato dalla enorme marmitta scaldata a fuoco di legna, dal fornelletto di lato e dal grosso lavello, mezzo colmato di acqua calda in attesa delle gamelle: queste ciotole di alluminio, non proprio invitanti a mangiare con serenità, nonostante gli sforzi per tenerle pulite delle due persone addette al servizio cucina, spaccio del vino, rigovernatura e pulizia.
Una visita breve, appena di pochi minuti, ma assai completata da una impressione di tristezza e da tutto un insieme di senso d'abbandono e disinteresse.
Lo scontento degli operai è profondo e i risentimenti sono vivi e pungenti. Mi dicono che è da tanti anni che si lamentano delle condizioni igieniche e ambientali della mensa. Mi hanno parlato di progetti e di promesse : ma ancora niente è stato fatto.
Sugli spogliatoi il soffitto si sa che è praticabile: può darsi che il progetto definitivo delle opere assistenziali contemplasse la sistemazione anche della mensa. Perchè non portarlo a termine?
Sta il fatto che la mensa attuale ormai ha fatto iì suo servizio, si tratta poi di una baracca di legno di poco o nessun valore, abbandonabile quindi senza nessuna perdita di capitale. Il ricupero poi di quei metri quadrati (la terra è così preziosa ormai, a Viareggio) compenserebbe il sacrificio della baracca, anche soltanto da un punto di vista estetico, portando quella vasta striscia di terra, proprietà dell'Azienda, piantata a pioppi, fino a Via Indipendenza. (Che idea magnifica sarebbe levare via quei pioppi filiformi e costruirvi case per le maestranze e per gli impiegati e i dirigenti!).
La costruzione della mensa in prossimità dei bagni e degli spogliatoi risolverebbe e è cosa evidente - tanti problemi e renderebbe razionale e comodissima tutta la sistemazione dei servizi. E sarebbe un segno di buona volontà, di considerazione e stima verso le maestranze.
Una indicazione concreta e visibile di una seria intenzione di stabilità dell'azienda a Viareggio e quindi del suo potenziamento di attrezzatura produttiva, perchè se è vero che il complesso di opere assistenziali e di conforto amministrativamente può essere soltanto una gravosità, porta con sé significati e valori che non possono non incidere sulla produttività dell'azienda, anche se in modo indiretto.
Alla Fervet credo che sia necessario superare posizioni di irrigidimento, ormai un po' troppo indurite, sia da una parte che dall'altra.
Le ragioni economiche (bilanci deficitari, accusa la Direzione Centrale di Bergamo nei confronti dell'azienda di Viareggio, impossibilità ad andare avanti nel bilancio familiare, si lamentano gli operai), queste difficoltà economiche sono la causa di fondo di questo irrigidimento.
La buona volontà però può molte cose. Vorrei che la Direzione centrale e locale mettesse buona volontà, con serietà, senza retorica e vittimismo. Vorrei pregare gli operai di volersi caricare di un maggiore impegno produttivo e con una solidarietà accresciuta dell'operaio con l'operaio di un reparto con l'altro reparto. Si tratta de! pane di tutti e va difeso con senso di responsabilità, nel lavoro, come, se la necessità lo richiede, nell'agitazione.
Sono uscito fuori da quello stanzone dove gli operai continuavano ancora a mangiare appollaiati su quelle povere panche intorno ai tavoli consunti
Qualcuno aveva già finito e se n'andava, forse in cerca di un caffé, tirandosi la giubba sulla testa e saltando le pozzanghere dell'ingresso : pioveva con calma e tenace insistenza. Mi sono fermato a parlare ancora qualche minuto sotto la pioggia e guardavo quella baracca di legno con una immensa tristezza nell'anima : è troppo difficile risolvere i problemi degli uomini. Viene proprio da pensare che sono troppo più grandi di noi, dicevo ad un giovane prete, mio amico, che mi aveva accompagnato in questa brevissima visita alla mensa aziendale della Fervet.


d. S.

Spazzini e addetti alla nettezza urbana

fine (almeno a viareggio) di una discriminazione

Viareggio è il primo o uno dei primi comuni dove si sia posto termine a una discriminazione ingiustificata, quella cioè esistente in tutta l'Italia fra addetti alla nettezza urbana dipendenti da aziende municipalizzate e addetti dipendenti invece da aziende appaltatrici; il consiglio comunale infatti, su proposta della giunta, mettendo allo studio la possibilità di municipalizzare la nettezza urbana allo scadere del contratto con la SASPI (fine marzo '64), ha garantito che comunque gli spazzini e tutti i lavoratori del servizio avranno dall'inizio di aprile il trattamento previsto dal contratto nazionale delle Aziende municipalizzate, anche se la N.U. resterà appaltata alla SASPI. E' stata anche disposta la immediata distribuzione di un acconto di L. 24.000 sugli aumenti che deriveranno dall'attuazione della delibera.
I lavoratori della N. U. avranno un grande beneficio dalla decisione consiliare: le paghe tabellari mensili aumenteranno, secondo le qualifiche (che vengono ridotte da nove a cinque, eliminando alcune disparità di trattamento), da venti a trentamila lire; fra le disposizioni della parte normativa, la settimana lavorativa è ridotta a 42 ore e le ferie vengono aumentate (con conseguente creazione di otto nuovi posti di lavoro); inoltre c'è una estensione di scatti salariali, miglior trattamento di malattia e introduzione della 14a mensilità.
L'intervento della amministrazione comunale è stato provocato dal fatto che i dipendenti della SASPI erano entrati in agitazione, giungendo fino allo sciopero, in anticipo sulla scadenza (30.11.64) del contratto nazionale di lavoro, avanzando varie rivendicazioni, provocate dall'aumento del costo della vita e dalla grave sperequazione di trattamento nei confronti dei dipendenti delle aziende di nettezza urbana municipalizzate.
La SASPI, poiché l'accoglimento delle richieste dei lavoratori avrebbe aumentato il costo del servizio di oltre il 5%, comportando quindi una revisione del canone pagato dal comune, sottopose le rivendicazioni dei netturbini alla amministrazione comunale, che ha come è stato detto, risolto la questione con piena soddisfazione dei lavoratori. Salutando la felice soluzione del problema, non si può però fare a meno di rilevare l'assurdità della situazione nazionale, per cui uno spazzino di un paese in cui la N. U. è data in appalto guadagna, lavorando anche qualche ora di più, ventimila e passa lirette al mese meno di un altro spazzino che ha il privilegio di vivere in un paese in cui la N. U. è municipalizzata.
Fra l'altro si rischia di confondere le idee sulla opportunità della municipalizzazione dei servizi pubblici, perchè c'è il caso che il servizio appaltato faccia la bella figura di essere più conveniente solo per i soldi che risparmia sulla pelle dei dipendenti.
C'è infine da augurarsi che una decisione uguale venga presa dal Comune, senza aspettare che nascano delle agitazioni, anche per i dipendenti del servizio di vuotatura inodora, che si trovano in condizioni analoghe a quelle in cui erano i dipendenti della SASPI.


E. V.

Discriminazione contrattuale impiegati e operai

Pubblichiamo qui sotto il contratto nazionale dei metalmeccanici, mettendo a raffronto il trattamento stipulato per gli operai e per gli impiegati, riguardo ad alcune voci particolarmente interessanti problemi, di discriminazione su un piano umano.
E chiaro {e gli impiegati siamo certi che ci capiranno), è chiaro che con questo raffronto, noi de "il nostro lavoro" non intendiamo condannare la condizione privilegiata degli impiegati e i vantaggi che a loro ne derivano: anzi vorremmo che altri miglioramenti e vantaggi si aggiungessero ancora per attuare un più giusto riconoscimento a chi spende la sua vita per la buona guida tecnica e amministrativa delle aziende nelle quali gli operai trovano la possibilità di guadagnare il loro pane.
Né intendiamo insistere in posizioni operaistiche ad oltranza, come ci stanno rimproverando, e quindi non vogliamo affatto contribuire a creare ostilità e rancori fra operai e impiegati, mettendo in risalto odiose differenze di trattamento.
Gli operai che si approfittassero di questa nostra chiarezza e sincerità per farne motivo di aggravamento di tensione di rapporti con gli impiegati, dimostrerebbero di non aver capito niente delle intenzioni che animano questo loro giornale e della sua onestà. .
Cerchiamo soltanto di mettere in evidenza l'assurdità e l'ingiustizia di certo differenziato trattamento, per promuovere una elevazione umana del lavoro dì produzione, che è stato fino a qui, in gran parte, ricchezza per gli industriali, benessere borghese per gli impiegati, ma soltanto pane e companatico per gli operai che questa produzione realizzano con la loro fatica e capacità.
Basta un'occhiata alle ferie, per esempio, e non sì può rimanere perplessi per considerevoli differenze, determinate forse {e lo diciamo anche se è una malignità) dal fatto che gli impiegati hanno bisogno di un periodo più. lungo di ferie perché essi possono permettersi riposi in montagna o al mare o viaggi all'estero, mentre gli operai non sanno che fare nelle ferie oppure perchè tanto ne approfittano per lavorare da altre parti, arrotondando le ferie pagate e tappando quindi qualche buco di bilancio familiare rimasto nei mesi avanti.
Quella differenza degli scatti paga per anzianità, non può non sorprendere dolorosamente per un chiaro mancato riconoscimento a chi con il passare degli anni sempre più dà la sua vita e una accresciuta capacità di maestranze, alla produzione.
Le vecchie maestranze sono la ricchezza dell'azienda, ma non comportano nessun vantaggio per chi ne è la causa.
E' una grave ingiustizia da rimediare questa: l'invecchiare nel lavoro non comporta nessun vantaggio all'infuori di una maggiore responsabilità e di un accrescersi di fatica. E pensare che il martello diventa sempre più pesante ad ogni anno che passa {specialmente quando ne sono già passati parecchi): non è così per la penna, né per la macchina calcolatrice o da scrivere.
Perché tanta differenza, su questo punto?
Poi c'è l'indennità di licenziamento, di anzianità per dimissioni e le differenze continuano ad essere notevoli, fino a far pesare sempre più quella condizione di lavoro manuale, già così pesante e depressa di per se stessa. Meno male che almeno lo sposarsi viene messo sullo stesso piano.
Conforta vedere che il contratto di lavoro concede la stessa luna di miele {per la durata dei giorni di congedo matrimoniale) agli operai e agli impiegati. Non è considerazione di parità di poca importanza umana. Grazie, a nome degli operai che si sposano!
Altri contratti poi {quello dei lavoratori del marmo, per esempio) si approfittano persino delle benemerenze nazionali per fare delle differenze, qui veramente assurde, fra operai e impiegati. Non si riesce a capirti come i Sindacati concordino queste differenziazioni, fino al punto che all'operaio mutilato, invalido, decorato non gli viene riconosciuto nessun merito, se invece si tratta di un impiegato allora vi sono trattamenti particolari nel conteggio della loro anzianità.
Ma forse è perchè in guerra gli impiegati erano degli ufficiali, gli operai invece erano truppa e basta, cioè la solita carne da cannone.


d. S.

Tabella riferita ad art. prec.

(la tabella è di difficile trasferimento e la rimandiamo a un successivo lavoro)


Scatti paga anche agli operai

PREMESSA
Le tabelle salariali riportate nei contratti collettivi di lavoro, esprimono "valori minimi" retributivi, cioè la paga base, al di sotto dei quali, in sede applicativa ed in via teorica, non è possibile scendere.
Indicano cioè quel minimo di retribuzione oraria che e stato possibile concordare tra Sindacato e Controparte.
Anche senza una specifica competenza delle trattative, e facile supporre le innumerevoli argomentazioni che gli imprenditori esprimono, in qualsiasi situazione economica, per contenere al minimo possibile ciò che del reddito di lavoro, deve andare ai lavoratori.
I motivi più ricorrenti si riferiscono a criteri di economicità dei costi, possibilità di mercato, competitività o concorrenza, pressione fiscale. Non ci pare che sia un giusto sistema il fatto che, dall'altra parte del tavolo delle trattative, siano accomunati rappresentanti di aziende artigianali, cooperativistiche, piccola e media industria, grandi complessi industriali e monopoli.
Questa rappresentanza di differenti interessi gioca a tutto favore del grosso capitale: le piccole aziende, per comprensibili motivi di sopravvivenza, contribuiscono a mantenere bassi i minimi salariali.
Il diverso potere economico delle aziende esprime indubbiamente anche diversi valori di produttività, determinando i guadagni delle medesime aziende.
A fronte della situazione sopra accennata, i Sindacati adottano la contrattazione a "livello di azienda" al fine di creare dei "correttivi salariali" da aggiungere ai minimi contrattuali, mediante considerazioni particolari secondo le varie caratteristiche delle aziende, che ha già fornito risultati soddisfacenti.
Ci permettiamo (anche se non è il compito del nostro giornale) far presente ai Sindacati la necessità di aggiornamento culturale e tecnico dei propri rappresentanti aziendali e membri di CI., per proporre, nelle trattative di azienda, argomentazioni tecnicamente valide sotto il profilo umano, sociale ed economico, per il logico e rapido conseguimento dei traguardi prefissi.

IL CARO VITA
Ove la contrattazione venisse applicata genuinamente in questi termini, noteremmo che la spirale "salari-prezzi" non avrebbe motivo di lievitazione, poiché i valori di questa spirale aumentano sensibilmente, particolarmente per i generi di prima necessità, nel corso di aumenti salariali indiscriminati.
I valori dei correttivi salariali, in quanto espressi all'interno dell' azienda dì un determinato settore produttivistico, non producono alcuna spinta sui prezzi.


IL PROBLEMA UMANO
Ma non comprendiamo come l'Istituto degli "Scatti di Anzianità" venga così poco considerato dai Sindacati e, spesso, anche dagli stessi operai.
Sappiamo di aziende che ogni anno licenziano il personale per evitare la maturazione degli oneri relativi al salario differito: ma questa ragione non ci pare sufficiente a giustificare l'indifferenza dimostrata per questo congegno degli scatti paga.
E' pur vero che occorrono alcuni rinnovi contrattuali prima che l'istituto abbia raggiunto un grado dì sufficiente soddisfazione per i lavoratori e possa costituire effettivamente la "carriera salariale" degli operai, ma e anche vero che la sperequazione attualmente in atto fra le paghe e gli stipendi e dovuta principalmente agli scatti dì retribuzione che gli impiegati hanno {e da tempo) e gli operai no.
E' una strada, questa, che i lavoratori debbono percorrere decisamente, dato che questa integrazione - di importanza economica ed umana indiscutibile - può incrementare efficacemente il salario.
Rappresenta la via più appropriata per la quale l'imprenditore deve retribuire la maggiore esperienza che col passare degli anni il dipendente accumula e pone senza riserve al servizio dell'azienda, mettendo anche fine alla ingiusta situazione nella quale un operaio anziano ed un giovane inesperto vengono retribuiti con lo stesso metro.
Realizza, fra l'altro, anche una maggiore partecipazione degli operai al reddito, con appropriata forma di ridistribuzione economica che non può trasferirsi o trasformarsi in aumento di prezzi.
Il nostro discorso ha girato molto largo per giungere al punto, ma riteniamo che fosse necessario scrivere tutto quanto è stato scritto per renderlo, almeno crediamo, più comprensibile.
In definitiva, vuole essere un richiamo teso a potenziare il valore reale del salario, incrementandone il potere dì acquisto e salvaguardare anche le possibilità di vita di quelle categorie ormai improduttive degli invalidi e dei pensionati.


A. B.

Leggere

Chi lavora ha poco tempo per leggere, perciò quando prende in mano un libro bisognerebbe che ci trovasse subito qualcosa, un interesse e una soddisfazione. Infatti leggere per svagarsi è ormai un controsenso, dato che per questo scopo ci sono mezzi molto più efficaci: il cinema, la televisione, la partita. Con questo non si vuol dire che si debba leggere per annoiarsi. Il contrario di divertirsi non è solo annoiarsi: può essere, per esempio, concentrarsi. Cioè invece che andare a cercare distrazioni fuori, mettersi da soli in una stanza, oppure su una panchina, in pineta, sul mare (non d'estate però), e vedere di trovare qualcosa dentro. Questa parola dentro sembra fatta apposta per mettere in soggezione (di se stessi; è buffo eppure è vero) e fa passare subito la voglia di affrontare ciò che significa. Ma significa semplicemente noi, ciò che ciascuno di noi è su! serio, ciò che ciascuno di noi si porta dentro, una specie di cassaforte col contrario preciso di fogli da diecimila. Col contrario di questi fogli da diecimila è chiaro che non ci si compra niente; ma si può egualmente ricavarne un'utilità. Ce ne accorgiamo appunto quando ci mettiamo lì in una stanza, oppure su una panchina, in pineta, al mare ecc. e con l'aiuto di un libro, ecco che si capiscono certe cose, altre ci commuovono, altre ancora ci svegliano la fantasia e ci sembra di essere stati in posti mai visti, oppure città visitate in un tempo lontano ci ritornano in mente con improvvisa chiarezza.
Questi sono i frutti di quel capitale all'incontrario che si diceva e che forse non è poi così assurdo come sembrava in un primo momento. E per raccogliere questi frutti vale la pena di leggere, altrimenti no. Ma ecco il problema: leggere cosa?
Per chi ha qualche interesse tecnico o scientifico e con l'aiuto di un libro cerca di risolvere piccoli problemi di lavoro, migliorare le proprie cognizioni nel campo per esempio della storia, dell'economia o della politica, dovrebbe bastare rivolgersi a un insegnante per avere delle indicazioni, ma per chi, come nella maggioranza dei casi, prendere un libro in mano non ha alcuno scopo preciso, cioè significa per il momento proprio questo e basta - prendere un libro in mane - il problema è: quale libro?
A questa domanda cercheremo di dare una risposta indicando un libro ogni mese. Per questa volta, piuttosto di un libro in particolare, che vorrebbe troppo spazio, ci limiteremo a segnalare uno scrittore; e cioè lo scrittore italiano che oggi forse più di qualsiasi altro ha la capacità di farsi intendere non solo da lettori specializzati, critici ecc., ma anche dal mondo del lavoro, dove, bene o male che sia, non si avrebbe neppure il tempo materiale per i problemi del mondo della cultura. Lo scrittore che segnaliamo è Carlo Cassola e lo segnaliamo non solo perchè usa un linguaggio semplice e immediato (cosa oggi molto rara nella letteratura di un certo livello), ma soprattutto perchè ciò che gli sta a cuore di rappresentare non sono problemi culturali, ma i sentimenti del cuore umano.
Carlo Cassola durante la guerra ha fatto il partigiano in una formazione comunista nel volterrano (racconta queste sue esperienze nel romanzo Fausto e Anna), attualmente può considerarsi piuttosto un socialista; nel dopoguerra ha lavorato nella redazione del Nuovo Corriere di Firenze, poi ha insegnato come professore a Grosseto e ora si dedica solo alla sua attività di scrittore. Ha 47 anni e ha pubblicato diversi libri, di cui il più noto è La ragazza di Bube (storia di un ex partigiano comunista messo in prigione nel dopoguerra a cui la fidanzata rimane fedele anche durante gli anni del carcere). Il suo ultimo romanzo si chiama Un cuore arido, ma forse la cosa più bella che ha scritto è un lungo racconto - Il taglio del Bosco - che molti avranno visto qualche mese fa in televisione nella versione sceneggiata. Le ragioni per cui vale la pena di leggere Il taglio del Bosco, vale la pena cioè nel senso che si è specificato prima, le esporremo la prossima volta.


il lettore

La denuncia Vanoni... ossia le tasse

A proposito di tasse, siamo nel mese di marzo e si sente dappertutto parlare di dichiarazioni di reddito o denuncia Vanoni. Quella denuncia cioè che gli italiani che lavorano (lavoratori dipendenti, commercianti, industriali, ecc.) devono fare perchè lo Stato metta sui loro guadagni quelle tasse che vanno ad alimentare la cassa per la spesa pubblica.
E' il mese delle preoccupazioni per gli industriali e i cittadini dai grossi redditi perchè sono alla ricerca di nuovi mezzi per pagare il meno possibile, facendo anche sparire fra le pieghe della denuncia centinaia di mila lire o milioni. E' anche il mese delle preoccupazioni per quei lavoratori, impiegati e operai che hanno guadagnato poco, ma che purtroppo superano i limiti di reddito per non essere tassabili.
Migliaia di lavoratori infatti non sono arrivati a guadagnare nello scorso anno un milione, ma ci sono anche quelli che si sono avvicinati al milione e mezzo e per questi non c'è via di scampo secondo la legge. Per due motivi: 1° - perchè il reddito di lavoro subordinato è sempre controllabile, basta chiedere una dichiarazione alla ditta dove uno lavora e l'ufficio delle imposte sa alla lira quanto è il guadagno del tizio. 2°. perchè è così semplice la denuncia per il solo reddito di lavoro che non si può impasticciare con l'aiuto di qualche complicazione: tanto guadagnato- tante le detrazioni consentite (molto elementari) - tanto il tassabile.
Sarebbe augurabile che non ci fosse nessuno al disotto delle ottantamila lire mensili (e purtroppo ce ne sono così tanti!), anzi tutti al disopra delle centomila e più, ma sarebbe anche bello che chi ha la fortuna di arrivarci non avesse poi il pensiero di doverci ripagare sopra le «tasse».
Tanti operai e impiegati arrivano ad avere guadagnato più di un milione dopo ore di straordinario, lavoro notturno, lavoro in giorni festivi, e quando arriva Marzo si trovano di fronte il problema di dover dichiarare quanto hanno guadagnato per essere in regola con la legge. E sono pensieri per gli impiegati e operai che per quelle centomila lire in più dovranno pagare forse quindici-ventimila lire di complementare. Cercano tutti i mezzi per non essere tassabili, ma le detrazioni sono poche: 20% sul lordo guadagnato; Ricchezza Mobile già pagata mese per mese; imposta di famiglia (e anche questa è una tassa!), più assicurazioni sulla vita, se ci sono, interessi passivi per mutui, ipoteche, ecc.; 960.000 è per quest'anno il limite oltre il quale il lavoratore deve pagare su quello che resta dopo aver tolto ancora i carichi di famiglia e le 240.000 di quota fissa per franchigia.
Per chi non arriva al milione di guadagno, 960.000 sembrano tante, ma per chi lo supera di poco è un vero dispiacere dover pagare per alcune decine di mila lire una tassa che si fa sicuramente sentire sul bilancio familiare. Anche perchè viene da riflettere una cosa: sul guadagno di un milione o poco più non si possono togliere cinquanta o centomila lire per non pagare quelle dieci o quindicimila di tasse, mentre sui guadagni di milioni le centomila lire si perdono fra le cifre! ! ! Così chi ha guadagnato tanto è vero che paga molto, ma può arrangiarsi meglio, mentre chi ha guadagnato poco non può fare altro che pagare!


E. C.

prossima riunione - offerte ricevute - collab.ri

immagine:  prossima riunione - offerte ricevute - collab.ri La prossima riunione per il giornale di aprile sarà tenuta mercoledì sera 25 c.m. alle ore 9 e quella per la lettura e discussione degli articoli il sabato 4 aprile p.v.
La redazione prega le Commissioni Interne di venire alla riunione di mercoledì prossimo o d'inviare qualche operaio che le rappresenti: se agli operai interessa avere un loro giornale bisogna che prendano parte alla sua compilazione portando i loro problemi, la loro sensibilità operaia, le loro aspirazioni.
Ogni mese il giornale costa 80.000 lire (75 di tipografia e 5 di spedizioni postali) preghiamo gli operai di concretizzare la loro simpatia e solidarietà al giornale aiutandolo con i loro contributi.
Vi sono aziende (piccole e anche grandi) che forse non contribuiscono perchè nessuno s'interessa di raccogliere le offerte. Possibile che non vi sia nemmeno un operaio in quelle aziende che abbia la buona volontà di prendere questa iniziativa? Coraggio, amici!
Hanno mandato offerte per questo numero di marzo:
Meccanici Uniti 6.600
Rubinetterie Ponsi 9.180
Soc. Esercizio Cantieri ..............4.810
F.E.R.V.E.T............... 11.400

Di questo numero sono state tirate 5.000 copie
Hanno collaborato a questo numero:
Angelo Barsella - Elena Cinquini - don Sirio -Enrico Vettori - il lettore.

direttore responsabile :
Sirio Politi - Lungo Canale Est 37, telef. 46.455 - Viareggio
Autorizzazione del Tribunale di Lucca n. 173 del 14 Giugno 1963 Tipografia A. Bertolozzi - Viareggio - Telef. 4.25.23


menù del sito


Home | Chi siamo |

ARCHIVIO

Don Sirio Politi

Don Beppe Socci

Contatto

Luigi Sonnenfeld
e-mail
tel: 058446455

Link consigliati | Ricerca globale |

INFO: Luigi Sonnenfeld - tel. 0584-46455 -